27
26
Questa commistione di linguaggi ha favorito il ritorno di interesse per la manualità e per
la tecnica, che sono diventate componenti essenziali nella realizzazione delle opere. La
scultura diventa coloristica come la pittura, la pittura diventa materica come la scultura;
la fotografia diventa dinamica come il video, il video diventa statico come la fotografia;
l’installazione diventa multimediale e multidisciplinare, sintetizzando al meglio la molteplicità
delle ricerche artistiche contemporanee. Le nuove generazioni di artisti prestano particolare
attenzione alla perfezione formale – in alcuni casi, quasi maniacale –, alla composizione
visiva e soprattutto alla presentazione pubblica del loro lavoro. Sono coscienti infatti che in
un mondo in cui “si è sempre connessi” la corretta e immediata comunicazione del proprio
lavoro è certamente una carta vincente per richiamare l’attenzione su di sé all’interno di
un sistema dell’arte competitivo e mutevole. La sfida dei giovani artisti non si gioca solo sul
campo dell’arte, ma anche su quello della complessità della realtà in cui vivono e con cui
interagiscono. Indubbiamente le difficoltà da affrontare sono molte e ogni passo va ponderato.
Per questi motivi le creazioni sono accomunate da un tema quasi sempre ricorrente: unmalessere e
un’ansia nell’andare avanti, nel non fermarsi e superare gli ostacoli. Malessere tangibile nelle forme
e nei contenuti, in cui oggi, grazie alla realtà attuale, l’artista è costretto. Pochi esempi per rendere
un quadro che è in costante evoluzione e movimento, perché in evoluzione e movimento sono i
giovani artisti, in bilico tra l’essere pronti e maturi per espressioni via via più ampie e, soprattutto,
per raggiungere realtà più solide e concrete, e, dall’altra parte, una forza motrice che invece
spinge indietro, tra dubbi, paure e incertezze. Da qui quel limbo che, attraverso i mezzi espressivi
di questi Last Young che abbiamo rigorosamente selezionato, si cerca di combattere e migliorare,
rendendo chiara l’idea che l’arte è viva e forte e ha solamente bisogno di chiarezza e ordine.
Contrariamente alle aspettative – fatte le dovute considerazioni su rare eccezioni –, in un
momento storico-politico di grande destabilizzazione e complessità, l’atteggiamento dei giovani
artisti non si risolve in azioni eversive o nella manifestazione gridata di un dissenso, tutto appare
disciplinato, ben ponderato, vi è la scelta di misurarsi con la realtà in maniera meditata, a
volte disincantata altre più razionale e puntuale. Questo rispecchia uno stato di consapevolezza
e di non condizionamento, di colui che sa porre le basi di una ricerca artistica con grande
determinazione e solerzia. È il segno di una rottura nuova che si esprime nella non assuefazione
al mondo, a logiche precostituite, al modello delle “identità perdute” che l’uso indiscriminato
dei recenti social network ha prodotto, con il rischio costante di un appiattimento delle idee.
L’artista è ancora la lente che orienta lo sguardo, il setaccio ideale di una contemporaneità
sempre più ampia e articolata. Le sue idee, il suo punto di vista sul mondo, la sua sensibilità
sono un patrimonio culturale che va promosso e incentivato, perché, solo crescendo talenti,
l’arte italiana si potrà evolvere dando un contributo importante al progresso comune.
L’età contemporanea si manifesta secondo un pluralismo artistico che spesso si identifica con una
condizione di immobilismo e vuoto ideale che relega la figura del giovane artista ai margini del
sistema dell’arte, o a soggetto transitorio - in alcuni casi “sensazionale” - di cui si perdono valori
e connotati in una compagine mutevole e priva di coordinate. La criticità che investe la giovane
arte italiana è il rivelatore della profonda crisi economica e culturale che attraversa l’Occidente,
raggiungendo l’acme in paesi come l’Italia. La figura del giovane è al centro di numerosi dibattiti,
di interrogazioni parlamentari, e di cronache sulle principali testate giornalistiche, senza ancora
trovare una vera concretizzazione nella società, da cui spesso si trova escluso senza possibilità
di mettere in atto le proprie capacità ed essere un contributo attivo per la comunità. Il giovane
artista si deve relazionare con questa duplice peculiarità: la prima di essere un giovane, e la
seconda di essere un artista. L’intento è quello di dare una lettura più ampia possibile delle nuove
ricerche artistiche, del modo con cui l’artista interagisce con una realtà eterogenea e complessa,
e al contempo di promuovere con forza l’identità dell’arte italiana. Questo è possibile solo con il
sostegno di istituzioni, che abbiano la determinazione, la volontà e anche il coraggio di favorire
un evento significativo e di pubblico interesse. La mostra non può essere esaustiva di tutte le
tendenze che caratterizzano il sistema dell’arte, ma è da intendersi come studio e indagine
delle ricerche attuali più rappresentative, tracciandone un profilo essenziale che rispecchi una
visione globale. Inoltre l’esposizione vuole essere un “attivatore” rivolto ai principali attori e
operatori dell’arte, quali collezionisti, enti privati e pubblici, curatori e critici, come punto di
riferimento e sguardo mirato al mondo della giovane arte, di cui spesso l’aggettivo “giovane”
assume un valore improprio e discutibile – basti pensare alle più recenti rassegne dove si parla
di giovane arte con partecipanti che hanno superato il quarantesimo anno di età – . Per questa
ragione gli artisti presenti sono tutti under 35, come passaggio obbligato e necessario che
conferisca un’opportunità e anche il diritto di essere parte della società e del circuito artistico.
La mostra comprende un’attenta selezione di oltre trenta artisti, che meglio caratterizzano il
panorama dell’arte italiana emergente. L’intento è quello di misurarsi con le nuove ricerche
artistiche indagandone la molteplicità di linguaggi – se ancora è possibile farne una
differenziazione secondo le “categorie” tradizionali – dalla pittura alla fotografia, dalla scultura
all’installazione, fino alla video arte e a tutte quelle tendenze oggi presenti sul territorio nazionale.
Dunque pittura, fotografia, scultura, installazione e video arte come ambiti e discipline di ricerca
ancora fondamentali, ma appunto ormai non delimitate come chiare e precise, ma ibridate in un
linguaggio spesso univoco per rappresentare unmessaggio. Diversi artisti incasellati sotto un’area
artistica limitata hanno iniziato a ricercare linguaggi diversi: dalla pittura si è passati all’installazione
visiva più completa, data dalla proiezione di immagini su immagini, o dall’immagine inmovimento
all’interno di un video che magari avrà un seguito solamente sonoro. O ancora installazioni
pittoriche definite in maniera installativa, dove l’utente è quindi in grado di interagire fisicamente
conessa.Epoiscultureessenziali,o,alcontrario,pittoriche.Installazioniludichedalgrandeimpatto.
Last Young
Under 35 in Italia
Arianna Baldoni, Rossella Farinotti, Lorenzo Respi
Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al
futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare e non temete
niente. Non temete le difficoltà: io ne ho passate molte e le ho
attraversate senza paura con totale indifferenza alla mia persona.
(
Rita Levi Montalcini)