106
107
GENERAZIONI
Generazioni è il titolo della Mostra che ADC & Building Bridges da Los Angeles e’ lieta di por-
tare in Italia. Cinque donne artiste di età diversa, di etnia diversa, che disegnano, dipingono,
fotografano, sperimentano e modellano la loro forma artistica nella maniera più’ onesta e con-
sapevole. Un interesse profondo di ricerca nelle espressioni e nei mezzi che comunicano un atto
dovuto verso l’opera. Si distinguono nella poetica, nella tecnica, nel materiale adottato: ADC
&
Building Bridges vuole omaggiare tale diversità di Donne, di artiste, che provengono da un
molteplici esperienze e luoghi.
Nessun disagio all’essere donne, nessuna incertezza le accompagna nella consapevolezza, nes-
suna timidezza le frena nell’esprimersi laddove l’immaginazione visionaria aumenta il loro splen-
dore. C’è una ponderata ricerca del sociale che ha bisogno di confrontarsi e di disturbare. Siamo
responsabili di essere vivi, testimoni di contesti e situazioni distinte: attraverso queste cinque
espressioni si può sorprendentemente esser condotti verso un’esperienza incontaminata.
Iniziamo con l’espressività magistrale di una giovane anima ottantenne, Chiyomi Taneike Nata in
Giappone ma che ha trascorso la maggior parte della sua vita in California. Il lavoro di Chiyomi è
un equilibrio compiacente di semplicità giapponese tradizionale e di complessità dell’astrazione
occidentale.
Ogni sua opera è una composizione sinfonica che fa uso di forme essenziali, di modelli e tec-
niche. Tutto ciò mantiene un senso di continuità formale tramite struttura ed emozione. Grazie
alla sua padronanza del chiaroscuro, respiriamo l’essenza della natura e della vita.
Da un chiaroscuro passiamo al totale colore: Hertha Miessner, nata a Monaco di Baviera. Le
sue opere sono della fotografie, ma il rigore le modalità creative la fanno definire una pittrice. Il
suo gioco con luce e colore omaggia grandi maestri come Rembrandt o Caravaggio. Concede
l’anima ad una superficie enigmatica che nasconde qualcosa di inaspettato.
Con una visione alquanto originale ci inoltriamo nel mondo di Esther Gamez giovane artista
di Hermosillo, Messico. Traduce il corpo su di una tavola di legno. I suoi corpi possiedono un’i-
dentità marcata fondamentale nella sua espressività artistica. L’uso costante della grafite è un
elemento di importanza primaria che da vita a volti e corpi che vogliono essere delle icone e
contemporaneamente mai lo sono perché respirano espressive.
Restando in Messico incontriamo Karen Perry con un’opera rigorosa, razionale e simmetrica che
conduce un sistema di incastro quasi perfetto dando forma ad una tridimensionalità che rende
l’opera indefinita e infinita.
L’ ultima immagine è di Jessica Demuro, dal Michigan, che vive e lavora a Los Angeles. Il suo
lavoro fotografico è basato principalmente sull’esperienza personale vissuta respirata profonda-
mente.Il suo trauma viene enfatizzato in maniera dettagliata e teatrale, quasi come una provo-
cazione per alimentare curiosità allo spettatore.
ANNA DUSI
Curatrice