118
119
ARTISTI URBANI IN GALLERIA:
DALLA TRASGRESSIONE ALL’ ASSIMILAZIONE
Quest’anno, a seguito della realizzazione della II Biennale di Arte Urbana, nella città di
Cochabamba, un evento che ha coinvolto oltre venti artisti urbani nazionali e internazionali,
Proyecto mARTadero ha proposto loro di partecipare al Premio Internazionale Bice Bugatti
Giovanni Segantini, a maniera di una “provocazione”, affinchè potessero confrontarsi con
un’esposizione in uno spazio privato.
È così difficile trasgredire bene quanto trasformare in meglio. L’arte urbana si muove sempre su
un sottile filo tra pertinenza e impertinenza, identità e collettività, autoaffermazione e anonimato.
Si presenta più come un’azione che come opera, più come rituale che come prodotto. Tuttavia, il
risultato è sommamente visibile quando si realizza nella città, apparendo tuttavia strano quando
si espone, cambiando scala e prospettiva, in una galleria o in uno spazio chiuso.
In questo caso diventa più posa che gesto, più registro che azione. Così, nelle nostre strade
l’arte urbana è sempre presente - come tags, bombing, wildstyle, pixação, murales o altre
delle molteplici manifestazioni di graffiti - mentre nelle gallerie è ancora estranea, inadatta,
transustanziata.
E non poteva essere altrimenti. Nei murales, grazie alla complessa realizzazione, la comunicazione
si stabilisce durante il procedimento di realizzazione della opera – rendendo possibile
un’interazione con i cittadini che non è possibile in altre manifestazioni di arte contemporanea –
e attraverso il concedersi tanto a uno spazio urbano, ricco di sguardi quotidiani che mantengono
viva questa interazione e se ne appropriano, quanto a uno spazio virtuale che, grazie ai circuiti
in rete, costruisce la Città delle città, in maniera virale, seguendo un posizionamento complesso
tra creatori, traiettorie e pubblico.
In una galleria risulta tutt’altra cosa, difficile da classificare. L’arte urbana perde più facilmente
la coerenza logica del supporto, della tecnica, del processo, della tematica, delle logiche di
realizzazione... e quasi si minimizza rigidamente, persa in un contesto alieno..
Dalla fine degli anni sessanta la strada è paradossalmente un rifugio artistico di libertà, di critica,
di comunicazione, di sperimentazione. Una vera città è piena di segni, di esercizi comunicativi
frequentemente realizzati al limite di banali concetti di estetica e decorazione. Gli artefici godono
dell’anonimato e della trasgressione, aprendo propri spazi di esposizione, liberi dai curatori e
pieni di cittadini. Spazi nei quali possono esprimere il proprio distacco dai luoghi, supporti,
tematiche, sistemi, accademie... rivendicando quella contemporaneità dell’arte che nacque
come spazio di libertà e che in troppi casi è stata venduta a un mercato speculativo e frivolo.
La città si converte in un supporto di creazione, come fonte di tematiche e narrativa, come
spazio – virtuale e fisico – di connessioni, dove incontriamo manifestazioni espressive particolari,
afunzionali, referenziali, metaforiche, mutabili, effimere... pezzi d’arte che approfittano e
evidenziano il carattere complesso e stratificato dei nostri contesti, che irrompono con altre
scenografie, che stabiliscono dialoghi necessari, proponendo contenuti per mezzo di estetiche
prevalentemente basate su tratti creativi e cromatici piuttosto che su fredde riflessioni erudite e
distanti.
Perché l’Arte, in realtà, non importa più che la Vita. E questa è, sopratutto e fortunatamente,
colore, energia, movimento, comunicazione, emozione, e comoda quotidianità…
Le pareti pulite non dicono NULLA.
Graffiti, Parigi, Maggio 1968
Le pareti pulite non dicono NULLA.
Graffiti, Parigi, Maggio 1968