11
Conosco personalmente Italo Bressan da più di trent’anni. Ricordo una sua
mostra d’allora allo Studio Ennesse, di Nino Soldano, a Milano, dove esponeva
grandi pitture su tulle, senza telaio, colorate – non dipinte – per immersione.
In quel momento guardavamo all’aspetto di una “pittura-non pittura”, alle
estreme propaggini di quella che si definiva, e si definisce tuttora, “pittura
analitica”, per scovarvi un barlume di sensibilità pittorica accanto all’appuntita
e puntigliosa indagine sul significato del fare pittura – e contemporaneamente
del “fare il pittore” – in un’epoca che sembrava aver relegato questa pratica nel
passato, in favore di quelli che in quei giorni venivano chiamati nuovi strumenti.
Da allora ad oggi è tutto cambiato: fine della pittura, poi trionfo della pittura,
poi fortuna della fotografia, infine … ma se in arte tutto cambia abbastanza
rapidamente, i singoli artisti di solito non cambiano. Italo Bressan, ad esempio,
non è cambiato, non ha cambiato l’oggetto del suo lavoro, mentre è mutato il
nostro punto di vista (e anche il suo, probabilmente). In altre parole, nel lavoro
di un artista ci sono molte sfaccettature che, a seconda dei tempi e del clima
culturale, brillano più da una parte che dall’altra: così, se un tempo nella pittura di
Bressan si considerava soprattutto l’aspetto analitico, oggi si guarda maggiormente
al “senso sensibile” della sua pittura, alla capacità di restituire la percezione
emotiva di quegli elementi – come l’ombra, o lo “spessore” impercettibile del
colore che si fa supporto di se stesso – che solo la sapienza pittorica sa dominare.
In questi tre decenni, la pittura di Bressan si è dunque mossa su uno stesso binario, o
comunque inunamedesimadirezione, senza rincorreremodi emode: non so se siaun
pregio, se dimostri una coerenza volitiva dell’artista, perché so che gli artisti non fanno
quello che vogliono, ma quello che possono…E’, cioè, una spinta più profonda della
loro parte puramente razionale quella che li muove, e che assomiglia più a una vita
in simbiosi con la propria ricerca che a un lavoro, a un mestiere, per quanto speciale.
Ecco allora che in queste ultime opere Bressan propone sempre lo stesso tema, che
però è inesauribile, perché fatto di infinite varianti. Il colore impalpabile che riesce a
sfiorare il concetto di luce e del suo contrario – l’ombra – non è lontano dal tentativo
–
più meccanico, forse – di dipingere su tulle, su un supporto il più evanescente
e leggero possibile, così come il senso della luce contrapposta a un lato oscuro
–
sia su carta, sia su vetro: fattore questo che rivela la meticolosità della ricerca
pittorica di Bressan, attento alla resa tecnica ed emotiva di ognuno dei pochissimi
elementi messi in campo nell’opera – sfiora a sua volta un significato metaforico
importante come quello che mette a confronto la luce e la tenebra, ma lo sfiora
soltanto, perché l’intento di Italo è quello di non tradire mai la pittura per il concetto.
ANCORA PITTURA!
Marco Meneguzzo