110
21
PREMIO BICE BUGATTI - GIOVANNI SEGANTINI 2010
Sezione Internazionale
Motivazioni della giuria
A nome della Giuria del 51° Premio Bugatti-Segantini, desidero innanzitutto ringraziare il curatore
Fernando García Barros, direttore del progetto mARTadero, e tutti gli artisti che con diversi linguaggi
e forme espressive, hanno saputo e voluto, credo, metterci…in crisi.
Mi sia permesso aprire una breve parentesi introduttiva, che ben si apparenta al denso testo curatoriale
di Barros, introducendo le motivazioni delle scelte, dei premi e delle segnalazioni attraverso un
percorso alle origini ed alle etimologie delle parole.
Dicevo, mettere in crisi.
Nulla di preoccupante, tuttavia, se pensiamo che la parola crisi, come la parola critica, derivano
entrambe dal verbo greco
krinein
-2/
<3173X-+ <-/153/;/
Questo per dire che, prima di selezionare i vincitori, abbiamo dovuto scegliere di deporre, accantonare,
o meglio “dimenticare a memoria”, come disse un nostro importante artista concettuale, Vincenzo
Agnetti, i parametri abituali di selezione e lettura artistiche occidentali.
Abbiamo dovuto, e apprezzato, provare ad entrare in contatto, dialogare con le forme, gli alfabeti
visivi proposti dagli artisti sudamericani che hanno aderito al Premio.
Abbiamo discusso e abbiamo compreso, ancora una volta, che la tanto declamata libertà dell’arte
esige dei codici e delle direzioni.
Soprattutto quando il nostro sguardo è obbligato a operare scelte nei confronti di linguaggi a noi
787 366/.3
+=+6/7=/ -869;/7<3,353 8 787 <>,3=8 ;3-87.>-3,353 + >7 9+78;+6+ 3-8781;+X-8 S /
contenutistico – noti e abituali.
Grazie per la crisi in cui ci avete costretto, dunque. Una crisi da cui sono emerse delle scelte critiche,
come dicevamo all’inizio, che dimostrano l’importanza di questi progetti di scambio culturale da
promuovere e proseguire.
Da queste considerazioni sono anche emerse le valutazioni che seguono.
Il primo premio è stato assegnato a
Diego Garcìa
,
artista boliviano, con
l’opera Intención contra
el letargo
.
Un dipinto composito, realizzato con la sovrapposizione ed il dialogo tra più materiali e
tecniche che ci sono parsi sapientemente padroneggiati. Dal punto di vista espressivo, l’opera rievoca
13
><=+6/7=/ +=68<0/;/ 873;3-2/ / <>;;/+53 ./;3?+C3873 .+ +5I + +-87 -86/ 13><=+6/7=/ 2+ 37.3-+=8
Barros.
Come un
cadavre exquis
,
tecnica di composizione surrealista di grande successo anche a livello letterario
(1),
il dipinto si costruisce pezzo per pezzo, emerge al nostro sguardo come l’addensarsi di un sogno al
risveglio, cucito dalla memoria e dai frammenti del tempo. Contiene l’energia dello spazio e le sospensioni
del tempo, elementi alla base del concetto di territorialità operativa espressi dal curatore di mARTadero.
Abbiamo per questo pensato che l’opera potesse essere vessillo di un percorso che si sviluppa attraverso
gli altri lavori del progetto, non solo i selezionati, ma tutti quanti, perché ciascuno valido e intenso.