143
Un universo molteplice e variabile. L’anima – o meglio: le anime – di territori cultu-
ralmente, storicamente, geograficamente lontani, dialogano con noi, raccontandoci
mondi tanto suggestivi, quanto complessi, a tratti drammatici. Nelle stanze di Villa
Filippini di Besana Brianza si dipana una mostra che trova nell’eterogeneità la propria
ragione e la propria forza: eterogeneità di linguaggi, di tematiche, di influenze, di
caratteri. Eterogeneità di pensieri tenuti insieme da un filo sottile ma resistentissimo:
l’appartenenza e il dialogo con il proprio territorio.
Si comincia dal progetto Martadero, frutto di una lunga collaborazione del Bice Bugatti
con il continente sudamericano.
Ai colori gettati rabbiosamente sulla tela, con gesti di matrice informale, di molti artisti
(
si pensi al giovanissimo Marco Miranda o a Soria) rispondono le opere figurative di al-
tri: modi diversi per narrare – ora con l’ironia, ora con rabbia – la società che li circonda,
i problemi di ogni giorno, ma anche la tradizione (come nel caso dei fili colorati usati
dalla de Berduccy nelle sue opere, che conservano l’eco del lavoro artigiano di sapienti
mani femminili).
La mostra, dunque, non descrive un luogo ma ne dipinge i colori, immergendo il
visitatore in un clima, suggerendo percorsi da intraprendere, sottolineando tipicità e
peculiarità di un territorio ma suggerendo anche possibili relazioni con la scena artistica
europea, se non addirittura con la nostra scena locale.
La mostra è il frutto di un lavoro lungo e motivato, sostenuto dalla splendida ambizione
del Bice Bugatti Club di gettare ponti, di mettere in comunicazioni territori, di intessere
relazioni, in un meraviglioso intreccio che non teme distanze e diversità.
A pensarci, c’è molto in comune tra questa prima sezione della mostra ospitata negli
spazi di Besana e la seconda parte, quella curata da Anna Dusi e Maria Francesca Pal-
merio. Sempre di atmosfere si tratta, di relazioni spazio-temporali, di luoghi che un tem-
po erano qualcosa e ora sono altro. Il progetto è nato per un posto specifico: il centro
dell’Aquila, devastato dal terremoto. Le opere, che sono state in origine esposte nelle
vetrine dei negozi ormai vuoti della città, trovano ora una nuova collocazione, avulsa
dal contesto ma non per questo meno efficace: sorprendente è come non si smarrisca
la loro carica poeticamente provocatoria, quel giusto mezzo tra la rabbiosa denuncia di
una ferita ancora troppo aperta e l’approccio concettuale, sospeso, malinconico, a tratti
perfino romantico. Luoghi dove dimensione pubblica e privata si incontrano. Dove cia-
scuno di noi può formulare domande, cercare risposte, trovare nuove vie.
Simona Bartolena
Così lontani, così vicini