62
Vittorio Comi è nato a Lecco nel 1961. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera,
conclusi con una laurea in Decorazione e Materiali, Comi si dedica all’insegnamento dell’arte,
presso l’Istituto Beato Angelico di Milano. Nel 1984 fonda la “Vittorio Comi Plinko Password”,
un laboratorio per la creazione di effetti speciali per cinema, televisione, eventi, teatro, musei,
mostre e parchi tematici, che collabora con registi del calibro di Wes Craven, Dario Argento,Wim
Wenders, Roman Polanski, Hugh Hudson, Gabriele Salvatores, Robert Golden, Paul Anderson.
L’esperienza nella realizzazione di effetti speciali lo porta a lavorare anche ad eventi d’arte quali
spettacoli teatrali al Piccolo Teatro di Milano, con Luca Ronconi, e al Teatro Stabile di Torino,
scenografie speciali per eventi nel settore della moda, realizzazioni meccaniche ed elettroniche
per mostre d’arte moderna (come “La stanza del tempo” di Gaetano Pesce alla Triennale di
Milano nel 2004), progettazione e realizzazione di prototipi vari (quale il braciere a fiamme
colorate per le Paraolimpiadi invernali del 2006 e le “Scintille di Passione” per le Olimpiadi
Invernali di Torino). Dopo una lunga esperienza in questo campo, Comi decide di cambiare
vita e di dedicarsi all’arte, inaugurando una serie di opere assolutamente innovative, realizzate
coltivando porzioni di manto erboso. I suoi lavori hanno recentemente raccolto l’attenzione di
prestigiosi enti e musei internazionali. Recentemente ha raccolto un ampio successo di critica
e pubblico la sua installazione Who wants to live forever, esposta in più occasioni, tra le quali
l’AAM 2012 nella sede del Sole24ore a Milano. Nel 2011 è entrato in Shortlist con inserimento
a catalogo nel CELESTE PRIZE e nel 2012 è stato selezionato con inserimento a catalogo sempre
nel CELESTE PRIZE. Nel giugno 2013 è stato direttore artistico di La Voce del Corpo, ad Osnago.
Paderno D’Adda, Rocchetta
Vittorio Comi