68
Il tema da seguire era work/works.Per quanto mi riguarda, sarebbe stato inutile rappresentare
qualcosa a me lontano. Io il work/works lo leggo come lavoro, quell’attività attraverso il quale
un uomo si realizza e riesce a guadagnarsi da vivere, e non per forza bisogna svegliarsi presto la
mattina ed essere stressati da persone che eviteremmo volentieri. Allora attivo il cervello, e cerco
di giocare un po’ con la fantasia e con l’archivio delle immagini da me create. Ragiono sul fatto
che questa opera deve essere appesa ad un muro, ho 3 giorni per realizzarla, è ingombrante 3m
x 3m, enorme rispetto al mio studio ma ho la possibilità di giocare, come voglio. Riprendo un
graffito realizzato nel 2008, che aveva ricevuto stima da parte di molte persone appartenenti al
mondo del writing, pur se realizzata con pennelli su muro... (tra i primi nella mia zona). Raffiguro
lo stereotipo di una casa, in stile rigorosamente infantile, perché il messaggio deve essere fresco
e diretto, senza troppi giri di parole. “C’è chi disegna sui muri delle case e chi disegna sui muri le
case”, questo è il titolo. E’ una presa di posizione, volendo allontanarmi dalla routine delle solite
linee dei soliti pensieri dei soliti modi di guardare un immagine (il mondo) e dei soliti disegni
senza messaggi e senza “guizzo”, perché amo sperimentare e sbagliare con incoscienza. Questo
è il mio modo di lavorare, questo pensiero è il mio “work/works”.
Work 1
Marco la Rocca
Classe 1991, Marco La Rocca è un giovane artista nato tra la sabbia e il mare del golfo di
Policastro e cresciuto tra i verdi campi della Brianza. La passione e il desiderio di creare, la voglia
di gridare a tutti la sua fame di vivere, manifestandola con la pittura, sono arrivate piano piano.
Da piccolo ha frequentato lezioni di musica, studiando la poesia del pianoforte e la potenza
della batteria. Allo stesso tempo colorava i muri del vicinato, con scritte e disegni infantili. Grazie
a qualche familiare e qualche professore si è avvicinato all’arte, quella delle tele e delle sculture.
Crescendo ha acquistato libri e riviste, ha navigato in internet, visitato musei… questo gli ha
permesso di approfondire le sue conoscenze e capire quel che “avrebbe voluto fare da grande”.
La sua prima personale risale al settembre del 2009.
Biografia