70
Il “Lavoro” lo intendo come strumento per il progresso, per elevarsi ad una condizione migliore,
elevarsi sempre di più, oltre i confini, oltre le nuvole! Ma tutti insieme!
L’obiettivo delle piccole figure umane riviste decostruite secondo il gusto dell’autore è sempre in
alto, il suo raggiungimento richiede il contributo di tutti, perché, l’uomo, da solo, non potrebbe
nemmeno ambire alla meta. Ecco perché l’elevarsi del singolo è inteso come successo collettivo,
come a dire che l’uno, senza gli altri, non può nulla. La miseria del singolo uomo diventa,
invece, ricchezza infinita con l’aiuto della comunità, tanto da permettere il raggiungimento di
una meta che trascende, che va oltre il limite estremo, oltre le nuvole.
Attraverso il reciproco aiuto, la solidarietà e mettendo al centro non il proprio ma il bene
comune, ecco dipinto un uomo in grado di raggiungere le vette più alte e superarle, simbolo di
una raggiunta maturità sociale.
Lo spazio dedicato all’opera è reinterpretato secondo questo principio: il soggetto talvolta
fuoriesce dal supporto andando ad occupare uno spazio nuovo, una conquista.
Work 2
Daniele Misani
Dopo aver completato gli studi artistici, diploma al liceo artistico “Preziosissimo Sangue” di
Monza e Laurea con lode in Scenografia all’Accademia di Brera con una tesi su Fabrizio De
Andrè, ha lavorato come scenografo realizzatore presso un teatro di posa a Milano, dal 2009
lavora come libero professionista in vari ambiti dell’arte (design, pittura, decorazione e grafica).
Attualmente sta esponendo con la serie “Coordinate spaziali”, e la nuova serie “Le Nuvole”. Sono
collezione di opere a tema dopo la serie “Faremo gli occhiali così”, dedicata alle opere di Fabrizio
De Andrè, del 2007.
Oltre alla partecipazione a numerosi concorsi artistici, Daniele Misani è stato presente con le sue
opere in esposizioni personali e collettive nazionali ed internazionali, da segnalare, in particolare,
la partecipazione a fiere internazionali del settore, affiancato a nomi illustri come Andy Wharol,
Sandro Chia, Mimmo Rotella, Ugo Nespolo e Helidon Xhixha.
La ricerca artistica di Daniele Misani è orientata alla scoperta di nuovi linguaggi e materiali
finalizzata al “raccontare” e “illustrare”. Particolare attenzione è dedicata alla composizione e allo
studio del formato delle opere con l’obiettivo di indagare lo spazio che sta “oltre”.
Biografia