74
Quest’opera ha come riferimento la visione personale e contemporanea che ha il lavoro.
Partendo da un luogo esistente, diventato successivamente un non-luogo in quanto la fabbrica
ora è in disuso, inserisco queste figure leggere, quasi dei fantasmi che abitano questi resti di
lavoro appunto. Dove una volta c’era forza, consequenzialità. catena di montaggio, oggi c’è
desolazione, deserto. Ma qualcuno rimane sempre all’interno (o all’esterno appunto come dal
titolo)creando una sorta di ponte, un legame indissolubile tra uomo e senso di vita. L’ispirazione
viene dall’aver visitato non una ma più fabbriche dismesse, attirando in me l’attenzione per
questi luoghi prima cosi vivi ed ora cosi terribilmente silenziosi. I luoghi, associati all’altra
tematica del mio lavoro, ossia la figura umana, han dato vita a questo lavoro, sicuramente in
fase di crescita e sviluppo.
Work 4
Enrico Ballarin
Nasce a Jesolo (VE) il 29 dicembre 1986. Sin da ragazzino dimostra attitudini artistiche
che lo porteranno ad iscriversi al Liceoartistico Statale di Venezia, maturandosi nel 2004.
Successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia,indirizzo pittura F coordinato
dai Proff. Carlo Di Raco e Luciano Zarotti conseguendo al diploma di laurea di primo livello in
arti visive nel 2009. Nello stesso anno si trasferisce a Milano dove, il 20 aprile 2012, ottiene
il diploma di laurea di secondo livello con lode all’Accademia di Belle Arti di Brera. Frequenta
inoltre il dipartimento di arti e antropologia del sacro coordinato dal Prof. Andrea B. Del Guercio.
Attualmente vive e lavora a Cesano Maderno (MB). Ha partecipato a numerose collettive e
concorsi nazionali, tra le più rilevanti “Cantiere” ad Assab One (MI) a cura di Remo Salvadori ed
Elena Quarestani, “Siti specifici luce-buio” alla Casa dell’energia di Milano, a cura di Elena Busisi,
A che santo votarsi”, Milano, ex chiesa di San Carpoforo (MI) e alla chiesa di Sant’Ambrogio
della Vittoria a Parabiago (MI) a cura di Andrea B. Del Guercio. Nel febbraio 2013, in occasione
della Milano Fashion Week, espone nella presentazione del total look donna A/I 2013-2014 in
Cruciani goes to America”, riscuotendo un discreto successo nonchè visibilità.Nell’ultimo anno,
oltre al territorio milanese, Enrico si fa conoscere anche in Brianza dove ha preso parte ad una
tri-personale a Giussano (MB) promossa dal comune e dall’assessorato alla cultura. Partecipa
inoltre ad “Openweek 2013” a Monza (MB) evento organizzato dall’associazione streetartpiu.
Enrico Ballarin è su facebook.
La figura umana è senza dubbio la tematica principalmente trattata da Ballarin,un’indagine
accurata e minuziosa sul sentimento dell’uomo contemporaneo. Disagio,malinconia,
consapevolezza sono alcuni degli stati d’animo da lui rappresentati. Forte e sempre presente
è la tematica dell’autoritratto, analizzando noi stessi si può capire molto di quello che ci sta
attorno. I suoi lavori sono per lo più dipinti acrilico su tela ma anche il disegno e la fotografia
analogica prevalentemente in bianco e nero fanno parte della sua poetica. Attingendo storie
personali Ballarin dipinge personaggi disincantati che si perdono tra la giovinezza e l’età adulta,
nascondendo i loro segreti. I suoi ritratti ambigui sono una sintesi di fantasia e mondo reale e
della memoria, in punta di piedi tra le dicotomie di bello e minaccioso, cacciatore e preda, tra
l’innocenza e l’erotico.
Biografia