76
Questo lavoro e’ ricco di immagini, forme, graffiti, colori ed esprime con la sua densità una
vision articolata del lavoro: dalle attività dei primitivi alla lavorazione della ceramica e dei metalli,
fino alla costruzione complessa di un ponte,che con la sua struttura arcuata tutto sovrasta,
a definire simbolicamente l’evoluzione dell’attività umana. È l’uomo pare abbracciare la sua
opera con gesto potentemente affettivo.“Labor omnia vincit”si legge:i l duro lavoro vince ogni
cosa, perché il lavoro e’ espressione nobile dell’uomo, è realizzazione di seé, é creazione, é
dominio sulla natura. Ma il lavoro é anche fatica e talvolta é costrittivo: vogliono rappresentare
la costrizione gli anelli, a forma di infinito, campiti con acrilico verde.
E’ però il rosso delle figure umane a dominare il quadro, perché l’uomo fabere il protagonista
Indiscusso dell’opera.La tecnica utilizzata nell’elaborazione del telo consiste nell’uso di colori
acrilici, smalti e pennarello indelebile nero.
Work 5
Ivano Scuratti
IVANO SCURATTI
Nato a Nova Milanese nel 1955
Si è diplomato al Liceo Artistico di Brera e ha poi conseguito la
Laurea in Architettura
Personali:
1983
presso il Centro Arci di Nova Milanese
1984
alla Sala Appiani dell’Arena di Milano
1993
presso il” Centro” di Nova Milanese
Ha partecipato a diverse Mostre collettive tra cui, nel 2010, quelle al Castello di Arosio
Collettiva in Villa Vertua a Nova Milanese 2011
2011
Mostra personale a Bresso presso il Centro culturale A. Manzoni
2011
Mostra collettiva a Pavia presso Spazio Gral
Collettiva in “Villa Borromeo” Cesano 2012
Vive e lavora a Nova Milanese
cell 3316632694
mail
Biografia