Editoriale
|
Care lettrici, cari lettori
nel periodo 2025–2027, la Piattaforma nazionale contro la povertà concentrerà la sua attività su due temi prioritari: la prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie e la mancata fruizione delle prestazioni sociali. Per entrambi i temi, raccoglierà le conoscenze disponibili in materia di cause, misure e buone pratiche. In una fase successiva organizzerà eventi di divulgazione e networking. L’obiettivo è fornire ai responsabili politici di Comuni, Città, Cantoni e organi federali conoscenze approfondite e rilevanti per la pratica, illustrare le numerose misure esistenti, promuovere il dialogo e il coordinamento come pure stimolare ulteriori sviluppi in entrambi gli ambiti tematici.
A tale scopo, attualmente la Piattaforma nazionale contro la povertà mette a concorso due mandati separati per la stesura di una guida pratica per ciascuno di essi.
Vi auguriamo una buona lettura. Il gruppo Piattaforma nazionale contro la povertà
|
Bando di concorso – Guida pratica sugli strumenti e le buone pratiche per la prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie
|
La povertà delle famiglie è un tema fondamentale per la prevenzione della povertà. La mancanza di mezzi finanziari e l’elevato carico psicosociale compromettono le opportunità di sviluppo e quindi anche le prospettive future dei bambini. La prevenzione e la lotta contro la povertà delle famiglie sono compiti dallo spiccato carattere trasversale. Gli sgravi finanziari, l’integrazione nel mondo del lavoro, la promozione delle qualifiche, la custodia di bambini complementare alla famiglia adeguata al bisogno, la consulenza e il sostegno alla prima infanzia devono essere coordinati. Una guida pratica illustrerà in modo chiaro i principali campi d’azione e gli strumenti esistenti per prevenire e combattere la povertà delle famiglie, sia singolarmente che combinandoli tra loro, compresi gli obiettivi, il potenziale di efficacia e gli esempi di buone pratiche. Essa fornirà ai responsabili di Cantoni, Città e Comuni uno strumento di lavoro da utilizzare nella prassi per sviluppare ulteriormente le misure e coordinarle tra loro.
L’incarico comprende l’elaborazione della guida pratica, la redazione di un articolo scientifico e la presentazione dei risultati. Le offerte vanno inoltrate entro il 19 settembre 2025.
Maggiori informazioni (ted.) Versione in francese
|
Bando di concorso – Guida pratica sulle cause della mancata fruizione delle prestazioni sociali in funzione del bisogno e sulle misure per contrastare tale fenomeno
|
Dalle ricerche emerge che tra il 20 il 40 per cento delle persone che hanno diritto a prestazioni sociali in funzione del bisogno non ne usufruisce. Spesso la mancata fruizione delle prestazioni comporta un peggioramento delle condizioni di salute, problemi più complessi, isolamento e povertà a lungo termine, con un conseguente aumento dei costi sociali. Tale fenomeno è dovuto a diversi motivi: mancanza di informazioni, competenze linguistiche o tempo. In molti casi entra in linea di conto anche la stigmatizzazione sociale. Le misure volte a contrastare la mancata fruizione delle prestazioni possono quindi essere adottate a diversi livelli. Una guida pratica consentirà di sistematizzare e illustrare in modo chiaro le conoscenze e gli strumenti esistenti in tale ambito. Sensibilizzerà gli specialisti e i responsabili politici sul tema e fornirà loro gli strumenti necessari per attuare misure.
L’incarico comprende l’elaborazione della guida pratica, la redazione di un articolo scientifico e la presentazione dei risultati. Le offerte vanno inoltrate entro il 19 settembre 2025.
|
|
|
|
|
|