Amare se stessi
La comprensione del principio “di amare se stessi” è stata contaminata dalle religioni, in particolare dal cristianesimo. Come possiamo amare noi stessi, se, nati dal “peccato originale”, non arriviamo neanche ad accettare noi stessi? Dichiarazioni bibliche come: "Non c'è amore più grande che dare la vita per i propri amici", la storia del buon samaritano, l'insistenza senza fine sul "servire", la carità e l'amore per il prossimo, vengono inculcate nelle menti vulnerabili dei bambini. Non a caso il termine "amare se stessi" è di solito declassato e associato a vanità, narcisismo, egoismo e così via. In realtà, nel mondo di oggi, sembra esserci così tanto odio e così poco amore - sia per il prossimo che per noi stessi!
Dove abbiamo sbagliato?
"L'amore è un mistero così grande, che anche chi ha amato moltissimo non sa esattamente cosa sia. Non è mai stato definito e non sarà mai definito. Per sua stessa natura rimane indefinibile. Non puoi metterlo in parole: le parole sono troppo piccole e l'amore è così vasto. Le parole non possono nemmeno contenere un'eco lontano dell'amore; ma milioni di persone vivono con questa stupida idea di sapere cosa sia l'amore, e l’idea che "so già cos’è l'amore" impedisce loro di esplorarne il fenomeno.
Questo è uno strano tipo di malattia, è contagioso. Viene trasmesso dai genitori, dagli insegnanti, dalla società, ad ogni bambino. La gente inizia a dirgli: "Ama tua madre, ama tuo padre, ama tuo fratello, ama tua sorella", e nessuno lo aiuta mai a capire cos'è l'amore, nessuno gli fa mai capire in quale direzione deve cercare l’amore. Continuano a predicargli: "Ama il tuo prossimo come te stesso". Il bambino non conosce cosa sia l'amore, allora inizia a guardarsi intorno e inizia a imitare.
Sente dire dalla madre che lei ama il padre, il padre dice di amare la madre; così impara che l’amore consiste in tutto questo. E quello che vede è brutto. Vede che i genitori litigano continuamente; i bambini sono molto vigili, molto intelligenti. Il loro modo di comprendere le cose non è come quello degli adulti, perché non hanno nessun pregiudizio. Possono vedere immediatamente, direttamente. La loro comprensione è davvero penetrante. Non hanno nuvole nei loro occhi, nessuna ragnatela - nulla impedisce loro di vedere in modo chiaro cosa sia l'amore. Tutto ciò a cui assistono nella loro casa, nella loro famiglia, sono convinti che sia amore e ripeteranno lo stesso schema nella loro vita. Faranno lo stesso con la loro moglie, come faceva il padre; faranno lo stesso con il loro marito, come faceva la madre.
Ogni bambino andrà a replicare un certo condizionamento che ha assimilato quando era molto piccolo. Anche lui penserà di essere amorevole e di sapere cosa sia l'amore - questo non è affatto amore: è una cosa diversa che pretende di essere amore, qualcosa che non è solo diverso ma antagonistico all'amore."
Osho, The Old Pond...Plop!, Talk #27
Come possiamo abbandonare questo condizionamento?
"La prima cosa da ricordare è di amarsi di più. I moralisti hanno avvelenato il mondo intero dicendo: "Non amare te stesso: è egoista. Ama gli altri, non te stesso. L'amore verso se stessi è peccato”.
Ma io ti dico che questa è un’enorme sciocchezza. Non solo: è una sciocchezza pericolosa. Se non ami te stesso non puoi amare nessuno; è impossibile, perché una persona che non si ama non può amare nessuno. Solo se ami te stesso, il tuo amore straripante può raggiungere qualcuno.
Un persona che non si ama, si odierà e, se ti odi, come puoi amare qualcun altro? Odierai anche gli altri. Puoi solo fingere. E se non riesci ad amare gli altri, come puoi pretendere che gli altri ti amino? Davanti ai tuoi occhi tutti si sentono pieni di difetti. Tutte le dottrine moralistiche ti insegnano una sola cosa: tecniche per autocondannarti - come condannare te stesso, come essere cattivo, un criminale, un colpevole, un peccatore."
Osho, The Book of the Secrets, Talk #64
Puoi parlare di più sull'autostima e sull'egoismo di cui parlano i moralisti?
"Io ti insegno come essere un vero egoista, così potrai essere altruista. Non esiste contraddizione tra l’essere egoisti ed essere altruisti: essere egoisti è la fonte dalla quale scaturisce l’essere altruisti. Fino a oggi ti è stato insegnato esattamente l’opposto: se vuoi essere altruista, se vuoi amare gli altri, non amare te stesso, anzi odiati. Se vuoi rispettare gli altri, non rispettare te stesso; umiliati in ogni modo possibile, condannati in ogni modo possibile.
Qual è stato il frutto di questi insegnamenti? Nessuno ama nessun altro. La persona che condanna se stessa non può amare nessun altro: se non puoi amare neppure te stesso – e sei la persona a te più vicina –, se il tuo amore non riesce neppure a toccare il punto a te più vicino, ti sarà impossibile raggiungere le stelle. Non puoi amare nulla, puoi solo fingere; e l’umanità è diventata proprio questo: una comunità di simulatori, di ipocriti.
Cerca di comprendere cosa intendo quando dico essere egoisti. Per prima cosa devi amare te stesso, conoscere te stesso, essere te stesso; di conseguenza irradierai amore, comprensione, tenerezza, attenzione per gli altri. Dalla meditazione sorge la vera compassione, ma la meditazione è un fenomeno egoista. Meditazione vuol dire godere semplicemente se stessi e il proprio stare soli dimenticando il mondo intero. È un fenomeno egoista, ma da questo egoismo sorge un immenso altruismo di cui non ci si può vantare. Non diventi egoista, non vai a servire le persone, non le fai sentire che devono esserti riconoscenti. Si gode semplicemente nel condividere il proprio amore, la propria gioia.”
"La Desiderata dice: “Non condannarti: sei un figlio dell'universo... Appartieni a questa bellissima esistenza. Questa esistenza ha bisogno di te, altrimenti non saresti qui. Ha bisogno di te come sei, altrimenti non ti avrebbe creato in questo modo. Quindi non cercare di essere qualcun altro.”
Osho, Guida Spirituale, Talk #13
"La persona che ama se stesso non è mai egoista, non può esserlo. In quello stessa dimensione d’amore diventa altruista. Questo è il paradosso: la persona che ama se stessa è altruista. Ama così tanto che può dare e nel dare non è più povera ma diventa più ricca. Ora sente che più dà, più riceve. Amando se stessa è arrivata a conoscere la gioia dell'amare. Ora vuole amare anche gli altri, perché a mano a mano che l'amore si diffonde, andrà sempre più in profondità nella gioia.”
Osho, The Tongue-Tip Taste of Tao, Talk #3
C'è differenza tra un sano amore verso se stessi e l'orgoglio egoistico?
"C'è una grande differenza tra i due, anche se entrambi sembrano molto simili. Il sano amore per se stessi è un grande valore religioso. La persona che non ama se stessa non sarà in grado di amare nessun altro, mai. La prima increspatura d'amore deve formarsi nel tuo cuore. Se non si forma per te stesso, non può formarsi per nessun altro, perché tutti gli altri sono lontani da te.
È come lanciare un sasso in un lago silenzioso. Le prime increspature si formeranno intorno al sasso e poi si diffonderanno verso le spiagge lontane. La prima increspatura d'amore deve essere attorno a te stesso. Si deve amare il proprio corpo, si deve amare la propria anima, si deve amare la propria totalità.
E questo è naturale, altrimenti non potresti proprio sopravvivere. Ed è bello, perché ti abbellisce. La persona che si ama diventa graziosa, elegante. La persona che si ama è destinata a diventare più silenziosa, più meditativa, più devota della persona che non si ama.”
“Io insegno l'amore per te stesso. Ma ricorda, amore per te stesso non significa orgoglio egocentrico, niente affatto, significa esattamente l'opposto. La persona che ama se stessa scopre che in lei non esiste alcun sé. L'amore dissolve sempre il sé: questo è uno dei segreti alchemici che dev'essere compreso, appreso, sperimentato. L'amore dissolve sempre il sé. Ogni volta che ami, il sé scompare. Quando ami una donna almeno per alcuni momenti, quando c’è vero amore per la donna, non c’è alcun sé dentro di te, nessun ego.
L'ego e l'amore non possono esistere insieme. Sono come la luce e l'oscurità: quando viene la luce, l'oscurità si dissolve. Se ami te stesso, ti sorprenderai: l'amore per se stessi implica la scomparsa del sé. Nell'amore per se stessi non esiste mai un sé. Questo è il paradosso: l'amore per se stessi è totale assenza di sé. Non è egocentrismo; perché ogni volta che esiste la luce non c'è alcuna oscurità, e ogni volta che esiste amore non c'è alcun sé.”
Quindi, l'amore per se stessi non è un segno di egomania?
“L'amore di sé è esattamente l'opposto dell'egomania. Nell'amore di sé non c'è il sé, solo l'amore. Nell’egomania non c'è amore, solo il sé. Amando te stesso inizierai a diventare sempre più rilassato. Una persona che ama se stessa è totalmente rilassata. Amare un’altra persona a volte può creare tensione, perché l'altro non è sempre in sintonia con te; l'altro può avere le proprie idee. L'altro è un mondo differente; è facile collidere, scontrarsi. C'è sempre la possibilità di tempeste e uragani, perché l'altro è un mondo diverso: esiste sempre un sottile conflitto.
Ma quando ami te stesso, non c'è nessun altro; non c'è conflitto - è puro silenzio, è una gioia incredibile. Sei da solo, nessuno ti disturba. L'altro non è affatto necessario. Per me, una persona che è diventata capace di un amore così profondo verso se stesso, diventa capace di amare gli altri. Se non riesci ad amare te stesso, come puoi amare gli altri? Deve prima accadere vicino a te, deve prima avvenire dentro di te, per potersi diffondere verso gli altri.”
Osho, The Beloved, Vol. 1, Talk #10
"Quindi il mio messaggio per te è: diventa amico di te stesso, abbi fiducia in te stesso, ama te stesso, e poi, poco alla volta, lascia che l'amore, la fiducia e l'amicizia si diffondano. Lascia che raggiungano il maggior numero possibile di persone, nel maggior numero possibile di direzioni. Anche le rocce devono essere amate! Scoprirai improvvisamente che non sono morte. Nel momento in cui tocchi qualcosa con amore, questa diventa viva; nel momento in cui tocchi qualcosa senza amore, diventa morta. Le persone che amano vivono in un'esistenza viva e le persone che non amano vivono in un'esistenza morta."
Osho, The Tongue-Tip Taste of Tao, Talk #3
Allora, come iniziare questo viaggio per imparare ad amare noi stessi?
"Non si deve iniziare amando se stessi, poiché non sai chi sei. Chi potrai mai amare?
Se inizi amando te stesso, amerai solo il tuo ego, che non è affatto il tuo sé: è una falsa personalità. Praticamente tutti amano la propria personalità, tutti amono solo il proprio ego… Questo non è l'amore di cui io parlavo! Certo, vorrei che tu amassi te stesso, poiché se non ami te stesso, non potrai mai amare nessun altro; se non ami te stesso, non sai cos'è l'amore. Ma prima di poter amare te stesso, devi conoscere chi sei. Ecco perché l'amore è secondario e la meditazione primaria.
Il miracolo è questo: se mediti e piano piano esci dal tuo ego e dalla tua personalità, realizzi il tuo vero sé e l'amore sorgerà spontaneamente. Non devi fare nulla, è una fioritura spontanea, ma fiorisce solo in un certo ambiente, ed è l'ambiente che io chiamo "meditazione". Nell'atmosfera del silenzio, della nonmente, dell'assenza di disturbi al tuo interno, dell'assoluta chiarezza, della pace e del silenzio, all'improvviso vedrai che migliaia di fiori sono spuntati dentro di te, e la loro fragranza è amore.
Naturalmente, come prima cosa dovrai amare te stesso, poiché quello sarà il tuo primo incontro. Prima di tutto dovrai essere consapevole della fragranza che sta sorgendo in te, della luce che è nata dentro di te e della beatitudine che si sta riversando su di te, a quel punto amare diventerà la tua natura, e amerai chiunque, amerai tutto e tutti.”