Quando ti senti solo, è il momento di scoprire la solitudine

Potresti spiegare la differenza tra i vari tipi di solitudine?

"Esiste una solitudine che è uno stato mentale negativo. Esiste però anche, una solitudine positiva, nonostante quello che dicono i dizionari. Nei dizionari, questi due tipi di solitudine sono sinonimi. Sì, sono sinonimi; nella vita non lo sono. Esiste infatti una solitudine che è uno stato mentale in cui ti manca costantemente l'altro; poi esiste la solitudine che è lo stato mentale nel quale sei costantemente soddisfatto di te stesso. La prima è uno stato miserabile, l’altra è colma di beatitudine. Esiste una solitudine sempre piena di preoccupazione, in cui ti manca qualcosa, aspetti qualcItalian osa, desideri qualcosa. Poi invece, c’è una solitudine che è un completamento profondo, che rimane dentro di sé, con tremenda soddisfazione, felice, gioiosa. Nella solitudine come mancanza, sei fuori centro, nell’altra sei centrato e radicato. C’è una solitudine che è bella. Ha un'eleganza attorno a sé, una grazia, un clima di enorme soddisfazione. L’altra solitudine è come un mendicante. Tutto intorno c'è accattonaggio e nient'altro, non ha alcuna grazia intorno. In effetti, è brutta. E’una dipendenza; l’altra invece, è pura indipendenza. Ci sentiamo come se fossimo il mondo intero, l’intera esistenza."

Osho, Come Follow to You, Vol. 4, Talk #6

Quando sono da solo, mi sento separato, solo e miserabile. Mi amo solo quando sono con gli altri. Quando sono solo, mi vergogno e mi disprezzo, mi giudico attraverso gli occhi degli altri.

"Non solo tu. Il modo in cui i bambini vengono allevati è la causa di tutta questa miseria. Nessun bambino è accettato com’ è. Viene ricompensato, se segue le indicazioni dei genitori, degli insegnanti, degli anziani. Queste indicazioni potrebbero andare contro la sua natura, perché quelle direttive non sono state fatte da lui o per lui. Qualcuno, cinquemila anni prima, ha creato quei principi e sono ancora utilizzati per allevare i bambini.

Naturalmente, ogni bambino va fuori le righe. Non è quello che è davvero. Non è sé stesso; è qualcun altro. Quel qualcun altro, è dato dalla società, dagli altri.

Quindi quando sei solo e non c'è nessuno che ti impone qualcosa, semplicemente ti rilassi nella tua natura. Non è necessario fare qualcosa, perché non c'è nessuno che ti vede. E questo rilassarti nella tua natura, ti fa sentire in colpa. Stai andando contro i tuoi genitori, contro i preti, contro la società; e questi ti hanno detto che tu, dentro di te, non vai bene. E tu l'hai accettato. È diventato un riflesso condizionato in te."

Osho, From Death to Deathlessness, Talk #40

"Ogni volta che sei solo, la solitudine esplode, viene a galla. All'improvviso inizi a sentirti un estraneo in un mondo vasto, un mondo abissale, infinito. E tu sei lì, solo un piccolo granello di polvere – sebbene cosciente, ma così piccolo, così indifeso, così impotente, e tutto solo. Questo crea dolore, panico, angoscia. Ti butti in qualche attività; inizi a fare questo e quello, che ti tiene lontano da questa verità."

Osho, The Secret, Talk #6

"La solitudine è simile all'oscurità. Tu non conosci la solitudine. Non hai sperimentato la tua solitudine e la sua bellezza, il suo tremendo potere, la sua forza. Nei dizionari, entrambi i tipi di solitudine sono sinonimi, ma l'esistenza non segue i tuoi dizionari – eppure nessuno, ha mai provato a creare un dizionario esistenziale che non sia in contraddizione con l'esistenza.

C’è una solitudine che è assenza. Poiché non la conosci, c'è paura e ti senti solo, quindi vuoi aggrapparti a qualcosa - a qualcuno, a qualche relazione – solo per mantenere l'illusione di non essere solo. Ma tu sai di esserlo, da questo, quindi, il dolore."

Osho, The Path of the Mystic, Talk #19

Ma il dolore della solitudine fa male. Cosa posso fare a riguardo?

"Inizia a permetterti questo dolore... Lascia che ci sia. Nota che c'è dolore, non fare nulla al riguardo. Lasciala stare. Una vecchia abitudine sta scomparendo... fa male. A poco, a poco, vedrai il tuo cielo interiore cambiare, dall'oscurità alla luce, dalla solitudine negativa, alla solitudine positiva. La solitudine è la gioia di essere sé stessi. L’altra è la miseria di perdere l'altro. C’è una solitudine positiva e c’è una solitudine negativa."

Osho, The Secret, Talk #6

"La solitudine è spesso incompresa. Quando concepisci la solitudine non come mancanza, l'intero contesto cambia. La solitudine ha una bellezza e una grandezza, una positività; l’altra è miserabile, negativa, scura, cupa.

Tutti fuggono dalla solitudine. È come una ferita; fa male. Per fuggire da essa, l'unico modo è quello di essere in mezzo alla folla, diventare parte di una società, avere amici, creare una famiglia, avere mariti e mogli, avere figli. In questa folla, lo sforzo di base è dimenticare la solitudine.

Ma nessuno è mai riuscito a dimenticarla. Ciò che è naturale per te, puoi provare a ignorarlo, ma non puoi dimenticarlo; si affermerà ancora e ancora. E il problema, diventa più complesso, perché non l'hai mai osservato così com'è; hai dato per scontato che sei nato in questa miseria e solitudine."

Osho, The Golden Future, Talk #6

"Ci sono solo due tipi di persone: una, che fugge dalla solitudine – la maggioranza, il novantanove virgola nove per cento, che fuggono da sé stesse; il restante punto –uno per cento che medita, che dice: ‘Se la solitudine è una verità, allora è così; non ha senso scapparne via. È meglio entrarci, incontrarla, affrontarla faccia a faccia, vedere cos'è.’

Meditare significa entrare nella solitudine con tutto il cuore, scoprirla, ricercare, indagare a riguardo. Ecco cos'è la meditazione."

Osho, The Secret, Talk #6

"Tutto lo sforzo – sia che si tratti di relazioni, o di rimanere impegnati in mille e una cosa – è solo per sfuggire l'idea di esser soli. E voglio che sia enfaticamente chiaro per te, che questo è dove il meditatore e l'uomo comune si differenziano."

Osho, The Golden Future, Talk #6

Cosa succede se incontro la solitudine?

"Meditazione significa che non scappi più. Anche se fa male, non fuggi. È doloroso, ma non fuggi. Se è lì, devi affrontarla, indagare il più profondamente possibile, perché è la tua realtà. E conoscendola profondamente, diventi un uomo saggio.

Quello che senti è il primo passo della meditazione. Stai incontrando la solitudine. Se continui ad incontrarla, se sei abbastanza coraggioso e continui ad affrontarla e non inizi a fuggire, la solitudine un giorno cambia colore: diventa un evento positivo. E questo è il momento di grandi mutamenti, quando la solitudine diventa positiva."

Osho, The Secret, Talk #6