La Celebrazione è uno Stato Naturale

Esiste una convinzione generale che la gente celebri quando accade qualcosa di bello. Ci si veste a festa, si preparano torte, si invitano amici, ci si diverte tantissimo, si fanno tante foto, ed infine è tutto finito fino alla prossima volta.

Osho ha una diversa proposta e cioè che la celebrazione è il nostro stato naturale:

“La celebrazione non ha nessuna causa, esiste per il solo fatto che ci siamo, è il nostro stato naturale. Siamo fatti di una sostanza che è celebrazione stessa, è il nostro stato naturale – così com’è per gli alberi fiorire, gli uccelli cantare, per i fiumi scorrere verso l’oceano. La celebrazione è il nostro stato naturale.”

Osho, The Secret of Secrets, Talk #8

Sento sempre di essere troppo indaffarato per celebrare tutto il tempo...

"Le persone che non sanno gioire della vita nel presente, ne desiderano una futura, che rimane sempre lontana, posticipano. Dicono: “Se non possiamo gioire oggi, lo faremo domani” e poi “adesso non celebriamo, lo faremo in futuro”.

Il futuro nasce dalla miseria, non dalla celebrazione. Una persona che riesce davvero a celebrare, non ha futuro: vive il momento presente totalmente, da questo poi, senza neanche volerlo, nasce quello successivo. Quando il momento successivo nasce dalla celebrazione ha maggior possibilità di essere una benedizione, diventa sempre più ricco e giunge un momento che diventa così totale che il tempo scompare del tutto.

Il tempo è una necessità della mente che vive nella miseria, se sei felice – il tempo scompare."

Osho, The Alchemy of Yoga, Talk #6

Ma se celebro tutto il tempo, mi viene il timore di non riuscire più a lavorare!

"Non significa che non lavoreremo più se trasformiamo la vita in una celebrazione. Non è che il vento non lavora; soffia ed è in continuo movimento. Non è che le stelle sono inattive, si muovono continuamente. Non è che i fiori non fanno nulla quando fioriscono, in realtà fanno molto. Per loro, il fare non è molto importante, ciò che è importante è l’essere.

Essere è più importante che fare, la celebrazione viene prima del lavoro. Il lavoro, è una preparazione alla celebrazione, nelle loro vite è secondario.

Osservando come vivono le tribù primitive, capirai cos'è il lavoro in rapporto alla celebrazione: queste persone lavorano tutto il giorno, cosicché di notte possono cantare e ballare con abbandono.“

Osho, Krishna: The Man and His Philosophy, Talk #7

Senza qualcosa che mi spinge a guardare nel futuro, la vita non diventerebbe troppo noiosa?

"La celebrazione non esiste perché viene soddisfatto qualche desiderio - perché nessun desiderio viene mai soddisfatto. Il desiderio in sé non lo è mai, esso serve solo ad evitare il momento presente, crea il futuro e ti porta lontano, è una droga, ti tiene in uno stato alterato non permettendoti di vedere la realtà – che è soltanto qui ed ora.

Quando il divenire scompare, tutto il fumo scompare, c'è la fiamma dell’essere, questa è celebrazione.

La celebrazione non ha nessuna causa, esiste per il solo fatto che ci siamo, è il nostro stato naturale. Siamo fatti di una sostanza che è celebrazione stessa, è il nostro stato naturale – così com’è per gli alberi fiorire, gli uccelli cantare, per i fiumi scorrere verso l’oceano. La celebrazione è il nostro stato naturale, non ha nulla a che fare con i desideri o le speranze e la loro soddisfazione; questo è un fatto. Per scoprire la celebrazione che sta già avvenendo nel profondo dell’essere, devi lasciar andare il divenire, comprenderne la futilità."

Osho, The Secret of Secrets, Talk #8

Sento spesso le persone insistere che la vita deve essere presa seriamente.

"Non credo proprio che l’esistenza voglia che tu sia serio, non ho mai visto, infatti, un albero, o un uccello, o un’alba seria e neppure una notte piena di stelle, a loro modo, pare che tutti ridono e ballano. Forse non possiamo comprenderlo, ma c'è una sottile sensazione, come se tutta l’esistenza stia celebrando. Ti insegno la celebrazione e ridere è uno dei suoi ingredienti fondamentali."

Osho, Sat-Chit-Anand: Truth-Consciousness-Bliss, Talk #21

Quindi suggerisci di celebrare ogni cosa?

"La vita per me, nella sua totalità, è buona. Sarai capace di celebrare soltanto quando comprenderai la vita nella sua totalità, altrimenti non ne sarai capace. Celebrazione significa: qualsiasi cosa accade è irrilevante – io celebro in ogni caso. La celebrazione non dipende da nulla: “Celebro, quando sono felice”, o “Non celebro, quando non lo sono”, no, celebrare non ha nessuna condizione, è incondizionato, celebro la vita, sia se porta infelicità, sia felicità, perché la celebrazione sarà la mia attitudine.

Un problema nasce perchè uso le parole ed esse hanno connotazioni diverse nella tua mente. Quando dico: “ Celebra“, pensi di dover essere felice, come si può farlo, se sei infelice? Non sostengo che per celebrare devi essere felice, celebrazione è gratitudine, essere riconoscente per qualunque cosa ti porta la vita."

Osho, The Alchemy of Yoga, Talk #10

"Quando scompare il futuro, l’unica cosa che rimane nelle tue mani è questo momento e, qualunque cosa tu faccia, puoi entrarci dentro: sia esso mangiare, ballare, fare l’amore con una donna, cantare o scavare un buco per terra, non importa cosa. Questo è l’unico tempo che hai, quindi perchè non agire totalmente? Perché non celebrare? Celebrare ed essere totali significano la stessa cosa, celebri soltanto, quando sei totale in qualcosa e quando lo fai, stai celebrando. Non hai notato tu stesso che, quando sei totale in qualcosa, c'è celebrazione?"

Osho, Sufis: The People of the Path, Vol.1, Talk #11

"Sei tutto ciò che è giusto tu sia. Non esiste uno scopo, non devi andare da nessuna parte, sei qui semplicemente per celebrare, l’esistenza non è un viaggio, è una celebrazione, considerala una delizia, una gioia, non trasformarla in sofferenza, in dovere, in lavoro, permettile di essere un gioco.

Questo è quello che intendo diventare religioso: nessuna colpa, Ego, o viaggio d’alcun genere…sii soltanto qui ed ora… con gli alberi, gli uccelli, i fiumi, le montagne e le stelle."

Osho, The Tantra Experience, Talk #4