96
97
Note biografiche
Linda Carrara
(
Bergamo, 1984)
2013
Premio CAIRO, a cura di Luca Beatrice. Museo della Permanente, MILANO 2013; Edizione in collaborazione col poeta Francesco Accattoli.
ZOO art, EX ZOO GARDEN, CUNEO 2013; WORKSHOP presso la comunità Villa Ratti di Monticello Brianza, “SUL PAESAGGIO” di Linda Carrara
e Giulio Zanet, 2013; PREMIO LISSONE, a cura di Alberto Zanchetta. Museo d’arte Contemporanea, LISSONE 2012; PREMIO CELESTE, a cura
di Chiara Canali, Julia Draganovic,Gianluca Marziani, Paola Nicita, Cristiana Perrella, Ivan Quaroni, Fabbrica Borroni, BOLLATE, MILANO 2009.
Mostre personali: 2012, “ALCHIMIA DEL BUIO”, a cura di AnnaLisa Ghirardi, GiaMaArt studio,Benevento; 2011, ”DIORAMA”, con testi di Sara
Rossotto-Beniamino Sidoti- Serena Vailetti, Obraz Gallery, Milano. Selezione mostre collettive: 2013, “SPIRITO ITALIANO”, a cura di Annalisa Bergo,
Fabbrica Borroni, Bollate; “SE IL PITTORE NON DISPREZZA LA PITTURA”, a cura di Alessio Moitre, galleria Moitre, Torino; 2012, “CRISES AND
RISES”, a cura di Rossella Farinotti, Palazzo delle Stelline, Milano. 2011,“10x10” Galleria Obraz, Milano; “UNONESSUNOCENTOMILA” a cura di
Annalisa Bergo Fabbrica Borroni; 2010 ”PROPOSTE E SPERIMENTAZIONI - arte contemporanea memoria del futuro?”, 12 stanze per 12 artisti
Tenuta Bartottina, Novara; “SFERA CELESTE”, Galleria Obraz; “TRATTI TANGENTI” A cura di Anna Lisa Ghirardi Giamaart studio, Benevento. Vive
e lavora a Milano.
Anna Caruso
(
Cernusco sul Naviglio, 1980)
Nel 2004 consegue il diploma di laurea in pittura e restauro pittorico presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Nel 2013 è finalista al Premio
Combat e semifinalista al Premio Arte Mondadori; partecipa ad alcune mostre collettive tra cui “Arte In Sarpi” a cura di Rossella Farinotti (Milano) e
Scritto sul corpo, E-Lite StudioGallery ( Lecce). Nel 2012 espone nella personale “C’ero, una volta” presso E-Lite StudioGallery ( Lecce) e partecipa
a diverse mostre collettive, quali Coexist. eight different kind of fantastic art , a cura di Ivan Quaroni; In art we trust, Spazio Seicentro, Milano;
Statements 2011, Circoloquadro, Milano, a cura di Ivan Quaroni. Tra il 2008 e il 2011 partecipa a diverse fiere di Arte Contemporanea, come
Bergamo Arte Fiera, Arte Accessibile Milano, Arte Padova, e a numerose mostre collettive.
Attualmente lavora con lo Studio d’Arte Cannaviello. Vive e lavora tra Cernusco e Milano.
Sabrina Casadei
(
Roma, 1985)
Consegue il diploma di Maturità Classica e nel marzo 2009 si laurea in Pittura presso l’Accademia di belle Arti di Roma. Vive e lavora tra
Roma e Berlino. Principali esposizioni personali: 2012 Growing in Lightness, Kaleidoskop, Berlino; 2011 Atti di decostruzione, Marchina Arte
Contemporanea, Brescia. Principali esposizioni collettive: 2013 Pulsart / Restart: The Witch Hunt, Palazzo Fogazzaro, Schio (Vi); Arte in Sarpi
-
Progetto d’arte in via Paolo Sarpi- la Galleria all’aperto, Milano; Summer Show -Generazione anni Ottanta- , Federico Rui Arte Contemporanea,
Milano; 2012 Arte Piacenza, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea, Piacenza; I Low Art 3rd edition, ARTcore Comporary Art Project, Bari; InterRail
un viaggio nell’immagine, Art’s Events Centro d’Arte Contemporanea, Torrecuso (Bn); 2011 P.art-Tage der offenen Ateliers, ECC Kreativstadt
Weissensee, Berlino; ArtVerona -La fiera delle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea-, Verona. Vive e lavora tra Berlino e Roma.
Silvio Combi
(
Lecco, 1983)
La sua ricerca artistica è orientata all’utilizzo di differenti linguaggi espressivi, con particolare attenzione verso le installazioni, le nuove tecnologie,
l’interattività e il teatro.
Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera in Arti Multimediali Interattive e Performative, è presente con una propria installazione al 14°
Festival International d’Art Video di Casablanca (2007), a Firenze alla mostra Oggetto Libero e a Valenciennes al festival internazionale di arti
digitali Les e.magiciens. Nel 2009 crea Variazioni, un diario di viaggio audio-video interattivo, esposto a Porto Venere. Nel 2010 vince il Premio
Nazionale delle Arti, sezione Arti Visive, indetto dal MIUR e dall’AFAM. È stato tutor, coordinatore editoriale e assistente ai progetti Interdisciplinari
per l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2010 collabora con Studio Azzurro nella mostra Fare Gli Italiani presso le Officine Grandi Riparazioni di
Torino.Vive e lavora a Milano.
Annalisa D’Annibale
(
Cattolica, 1983)
Attualmente frequenta il II anno del corso di specializzazione in Pittura AVC, presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, dove nel 2011 si diploma
in Pittura. Nel 2006 si laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità alla I.U.L.M. di Milano. Prende parte a diverse mostre tra cui: I segni della
scultura – 7 artiste, con il patrocinio dello SPAC, Castello di Frontone, 2010; R.I.V.E.R. Poject, con il patrocinio della Comunità Europea, presso
Galleria Patio, Lòdz, 2010; RANDOM, a cura di Sebastiano Guerrera e Ada Lombardi, Sale del Castellare, Urbino, 2011; Premio Nazionale delle
Arti, presso l’Accademia di Brera, San Carpoforo, Palazzo Citterio, Milano, 2011; Premio Pescheria, partecipazione alla mostra relativa al premio,
a cura di Ludovico Pratesi, Andrea Bruciati e Letizia Ragaglia, presso il Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, 2011; RANDOM/28, a cura di Angela
Sanna, Palazzo Ducale, Urbino, 2012; TUTTO, a cura di Sabrina Vedovotto e Cecilia Casorati, presso Spazio 26cc, Roma, 2012; Porta Pia Open
Academy and Residence, a cura di Ljudmilla Socci, con la collaborazione di Andrea Bruciati, presso Porta Pia, Ancona, 2012. Nel 2010 vince il
Premio Benelli e nel 2011 il Premio Aldo Gamba e ottiene la menzione speciale per il Premio Pescheria al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro.
Vive e lavora a Cattolica.
Thomas Berra
(
Desio, 1986)
Nel 2008 si iscrive all’Accademia di Brera che abbandona nel 2013. Selezione mostre:
Liberarea, personale a Milano, 2005; collettiva, Galerie
Marie-Claude Goinard, Parigi, 2006; duetto con l’artista Enrico Manera, Ars Italica, Milano, 2007; Cow Parade, Milano; Villa Litta, personale,
Milano, 2007; Premio Italian Factory presso la Fabbrica del Vapore di Milano, Vuoti a Rendere, Art Due Gallery, Milano; Masters of Brera, Pechino,
Cina. Nel 2008 organizza Sold Out. Nel 2009 due performance insieme a Paul Kostaby; espone a Taormina presso la Fondazione Mazzullo e con
il gruppo The Bag Art Factory. Nel 2010: Art Attack: come l’arte invade il mondo della comunicazione, relatore, Circolo della stampa, Milano. Nel
2011
prima edizione di Arte Accessibile a Milano; EX, collettiva presso la ex Chiesa di San Carlo ai Barnabiti, Firenze. Nel 2012 lascia l’Accademia
di Brera. CIAO, febbraio 2012, prima personale presso Room Galleria di Milano; marzo 2012, Miart, Room Galleria. Crises and Rises, ottobre 2012,
presso Palazzo delle Stelline a Milano, in collaborazione con ArtGallery e Institut francais. Nel 2013 vince il Premio Unicredit, personale presso
Superstudiopiù, Milano. Apre il suo studio come spazio espositivo, Labrouge per progetti sperimentali di giovani artisti. Aprile 2013, I’ll be your
mirror, personale al Wilson Project, Sassari. Giugno 2013, Lost Shelf, bipersonale presso la Galleria Bianca Maria Rizzi e Matthias Ritter. Dal 2012
porta avanti il progetto editoriale Subculture fanzine. Vive e lavora a Milano.
Simone Bubbico
(
Torino, 1984)
Nel 2007 consegue la laurea quadriennale in Discipline dello spettacolo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Realizza installazioni
utilizzando diverse tecniche scultoree, sia tradizionali (il calco in gesso) sia inconsuete (l’ombra e la luce). Si crea così un effetto di straniamento
che viene enfatizzato dall’inserimento di tele dipinte a spray e dalla mescolanza tra umano e animale, tra corporeo e incorporeo. Tra le principali
mostre personali: Ombra da camera, Pasticceriadarte, Torino, 2010; Racconti d’ombra, Galleria VV8 artecontemporanea, Reggio Emilia, 2012;
Eidola, Silbernagl & Undergallery, Milano, 2013; Una vaga sensazione di assenza, PAN, Napoli, 2013.Nel 2012 vince il primo premio nella sezione
scultura del 6° Premio Internazionale Arte Laguna a Venezia, dove espone nella mostra dei finalisti presso l’Arsenale. Vive e lavora a Lombriasco
(
TO).
Giuseppe Buffoli
(
Chiari, 1979)
Nel 2003 si diploma in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Nell’estate 2007 partecipa al corso d’eccellenza T.A.M.
(
Trattamento Artistico dei Metalli). Si occupa di scultura e incisione. L’equilibrio è il tema centrale della sua indagine scultorea, fisica o mentale,
metaforica o reale. La stabilità diventa elemento di senso fondante per attuare una ricognizione sul suo significato, fragile e incerto. Invade lo
spazio e coinvolge lo spettatore in un’illusione spaziale continua e in perenne mutamento. Nel 2009 realizza una scultura permanente per la
nuova sezione didattica nel Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Tra il mese di dicembre 2009 e gennaio 2010
prende parte alla residenza internazionale per artisti Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte a New York (U.S.A.) dove presenta la mostra
Suspended. Vive e lavora a Milano.
Chiara Campanile
(
Milano, 1989)
Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Tra il 2009 e il 2012 prende parte a diversi workshop organizzati dalla stessa e ad alcune
collaborazioni negli allestimenti della Biennale e di palazzo Grassi con gli artisti Pae White e Nicholas Hlobo. Nel febbraio 2012 consegue il
diploma in arti visive e discipline dello spettacolo. Riceve la menzione speciale nel concorso di incisione e grafica d’arte Fibernus, organizzato dal
comune di Sora e partecipa all’esposizione dal 13 al 28 ottobre 2012. Dal 21 al 30 novembre 2012 partecipa a 1.209.600, mostra in uno spazio
espositivo dell’ Universität für Angewandte Kunst di Vienna. Dal 14 al 21 marzo 2013 partecipa alla mostra collettiva To rank first among similar
paintings a Vienna. Ha esposto alla fiera internazionale d’arte contemporanea AAM Milano nell’aprile 2013. Vive e lavora tra Venezia e Arcore.
Cristiano Carotti
(
Terni, 1981)
Si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Terni. La sua ricerca attraversa numerose correnti pittoriche, dal surrealismo al neo-pop,
dall’espressionismo alla figurazione realistica. Il suo lavoro si muove dalla tela ai supporti digitali, dalla carta alle animazioni video e alla scultura.
Nel 2011 viene selezionato da Vittorio Sgarbi e Gianluca Marziani per il Padiglione Italia/Umbria della 54 Biennale di Venezia ed è tra i finalisti del
Premio Combat a Livorno. Nello stesso anno entra a far parte della collezione permanente del Museo Magi900 di Pieve di Cento (BO). Il JazzUp
Festival di Viterbo gli assegna il premio Jazz Art 2011 dandogli la possibilità di realizzare insieme al compositore Alessandro Deflorio il progetto
site specific Golyat. Nel 2013 Carotti dà vita a un nuovo progetto espositivo che ha inizio con due mostre personali, Waterloove al Blu di Prussia
di Napoli e Nothing But the Rainbows alla galleria Canovaccio di Terni. Espone anche all’Officina Zattere di Venezia per la seconda edizione del
Surreality show. E’ tra gli artisti chiamati a partecipare al progetto ideato e promosso da Manuel Agnelli e dagli Afterhours “Hai Paura del Buio?”,
che si svolge al Traffic Festival di Torino, all’Auditorium Parco della Musica di Roma e all’Alcatraz di Milano. Vive e lavora tra Terni e Roma.