98
99
Ester Grossi
(
Aquila, 1981)
Diplomata in Moda, Design e Arredamento presso l’istituto d’arte “Vincenzo Bellisario”, nel 2008 ha conseguito la laurea specialistica in Cinema,
Televisione e Produzione Multimediale presso il DAMS di Bologna. Si dedica da anni alla pittura ed ha all’attivo diverse mostre in Italia e all’estero;
e’ vincitrice del Premio Italian Factory 2010 e finalista del Premio Cairo 2012. Nel 2011 è stata invitata alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione
Abruzzo). Come illustratrice ha realizzato manifesti per festival di cinema e musica (Imaginaria Film Festival, MIAMI-Musica Importante a Milano,
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto) e cover per album di band musicali (A Classic Education). Collabora frequentemente con musicisti per la
realizzazione di mostre e installazioni pittoriche-sonore. Vive e lavora a Bologna.
Chiara Luraghi
(
Milano, 1987)
Studia e lavora a Milano.Nel 2013 ha conseguito il Diploma di Secondo livello in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con un
progetto sperimentale che consiste nella creazione di un testo teatrale: Il piacere di non capirsi.Nel 2011 ha conseguito il Diploma di Primo livello
in Pittura presso la stessa istituzione con Alberto Garutti. Ha compiuto una serie di esperienze lavorative nel campo dell’arte contemporanea tra le
quali ha esposto presso la GAM, all’interno della mostra Fuoriclasse. Vent’anni di arte italiana nei corsi di Alberto Garutti, ViaFarini all’interno del
progetto Academy Awards, ha collaborato con il gruppo Trama 21 per il progetto Education Lab presso il Docva e durante il festival Undefined09,
Grenzlabor tenutosi a Merano. Ha preso parte ad una serie di mostre organizzate dal gruppo milanese Motel Lucie e al progetto dell’artista
francese Sarah Trouche con la collaborazione di Motel Lucie, Keep Calm and Carry On. Collabora con il gruppo artistico Wurmkos nella gestione
del laboratorio e nella documentazione fotografica. Vive e lavora a Milano.
Monia Marchionni
(
Fermo, 1981)
Nel 2005 si laurea in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2008 consegue una seconda laurea in Storia dell’Arte Contemporanea
presso il Dipartimento di Arti Visive della Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa città. Negli stessi anni partecipa ai workshop di Leonardo
Cremonini, Karin Andersen e Peter Greenaway. Si esprime con il linguaggio della fotografia e realizza installazioni a carattere scultoreo. E’
un’attenta osservatrice della società contemporanea e dei cambiamenti in atto, si interessa dei fenomeni della comunicazione e della condizione
della persona nella società. Partecipa a numerose mostre di rilievo internazionale, tra cui: Krossing, collaterale della 53 Biennale di Venezia, e
Avvertenze Artistiche al Museo dei Fori Imperiali di Roma nel 2009; IV Premio Mario Razzano, Biennale di Benevento, Museo ARCOS nel 2010.
Vince il “Premio Sala Stampa” al concorso Arte Laguna di Venezia nel 2011. Nel 2012 ha grande successo di pubblico e di critica con la personale
“
Esercizi di resistenza” al palazzo del Ridotto di Cesena. Vive e lavora tra Fermo e Bologna.
Tiziano Martini
(
Soltau/D, 1983)
Ha studiato pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel corso di Martelli e Bendini. I suoi lavori sono stati esposti in due mostre personali
presso lo Studio Cannaviello a Milano (2009/2011). Nel 2011 è stato ospite per sei mesi presso l’ International Art Programme (Lia) di Lipsia. Ha
esposto alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Monfalcone (2011), e nella Galleria
Potemka a Lipsia nell’estate 2012 e nella Werkschau Halle della Baumwollspinnerei di Lipsia (2012). Nel mese di giugno 2012 è stato selezionato
vincitore del bando Cars (Cusio Artist Residency Space) a Omegna (Vb). Nel mese di luglio 2012 è stato coordinatore e ideatore del progetto
di residenza A poem about a chance meeting, durante l’edizione di Dolomiti Contemporanee a Taibon (Bl). Nell’autunno 2012 partecipa alla
collettiva bilico, nei nuovi spazi del Museo di Casso (Pn).Nel 2013 espone in diverse collettive tra le quali Tetris, presso l’associazione no-profit
Mars di Milano, Oltre lo sguardo, Palazzo delle Cossere a Brescia e Tomorrow is now, Galleria Cart, Monza. Nell’autunno 2013 avrà una mostra
personale negli spazi della galleria Otto Zoo di Milano. Oltre ad occuparsi di pittura, che intende come risultato di un processo, lavora con
l’installazione e la scultura.Vive e lavora tra la Val di Zoldo, Milano e Lipsia.
Silvia Mei
(
Cagliari, 1985)
Si diploma al liceo artistico con indirizzo accademico a Cagliari nel 2003, successivamente consegue il diploma al corso integrativo presso lo stesso
liceo. Nel 2009 si diploma in pittura all’ Accademia di Belle Arti di Sassari e nel 2012 consegue il diploma di secondo livello presso il dipartimento
di Arti visive nel corso di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Partecipa a collettive come : Arte Accessibile, o da Antonio Colombo a
Milano o presso Fabbrica Borroni. Personali : Ad Mirabilia, Reincarnati in Natura, Different Identities, e Pensieri Ruvidi presso la galleria dell’ Istituto
francese, Palazzo delle Stelline a Milano, come vincitrice del Premio ArtGallery. Collabora con lo Studio d’Arte Cannaviello. Vive e lavora a Milano.
Isabella Nazzarri
(
Livorno, 1987)
Nel 2006 consegue la laurea triennale di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Attualmente è iscritta all’ultimo anno del biennio
specialistico di Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2010 partecipa alla mostra collettiva Sul disegnare a cura di Lorenzo Bruni,
alla galleria VIANUOVA Arte Contemporanea di Firenze. Nello stesso anno viene invitata da Michael Rotondi al progetto Sto Disegnando!!! presso
Underdog Studio, Modena. Nel 2012 viene selezionata per il concorso Apparel Music Contest promosso dall’etichetta indie Apparel Music, Spazio
Ral, Milano. Successivamente partecipa alla mostra pubblica “Sulle Rovine del Parnaso” presso la Sala Espositiva del Palazzo del Governo. Sempre
nel 2012 viene invitata da Roberto Fantoni alla mostra collettiva Chirstmas Fantasy, alla galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea. Nel 2013
vince il premio AOP Academy, una mostra a Londra alla Griffin Gallery, promossa da AOP Artist Research of London con giuria presieduta da Ivan
Quaroni. Nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva Panorama presso Circoloquadro, Milano. È finalista del premio Libera Accademia di
Pittura a Nova Milanese.
Vive e lavora a MIlano.
Mr. Degrì (Luca De Gradi)
(
Como, 1981)
Conosciuto con lo pseudonimo di Mr. Degrì, si forma all’Istituto d’Arte di Lomazzo, sperimentando da subito nell ‘ambito dei graffiti, che coltiva
per circa 10 anni portandolo a una certa notorieta’ nell’ambito. Artista autodidatta, la sua prassi artistica subisce diverse evoluzioni: Mr Degrì è in
continua sperimentazione e abbandona il linguaggio secco dei graffiti per aderire con entusiasmo alla pittura.
La maturazione artistica passa attraverso diverse fasi: dall’astrattismo alle prove figurative, dall’uso delle bombolette a tecniche esecutive più
complesse con l’ausilio della macchina fotografica, dei plotter e del videoproiettore.L’artista predilige i volti: sa ritrarre con grande forza emotiva
la quotidianità dei suoi personaggi e sintetizza in un’unica immagine pittorica, di grande comunicatività, tecniche diverse.Non è mai banale o
scontato nell’esito figurativo: ogni lavoro rappresenta un passaggio, una riflessione e conserva una parte di vita personale, di vissuto, che rende
ogni sua opera prova di un passo verso la maturazione artistica, che l’artista persegue, con ostinata determinazione, in mezzo a sbagli, tentativi,
ed esiti soddisfacenti. Vive e lavora a como.
Roberto Fanari
(
cagliari, 1984)
Nel 1999 si iscrive all’istituto statale d’arte Carlo Contini di Oristano.Dopo aver conseguito il diploma nel 2003, si trasferisce a Sassari e prosegue
gli studi all’Accademia di Belle Arti, ottenendo nel 2009 il diploma accademico in scultura. Dopo l’Accademia si trasferisce un anno a Berlino.
Vive e lavora a Milano.
Michele Gabriele
(
Fondi, 1983)
Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Artista visivo, tra le mostre: 2013 “Sulcis Oddity. 5 anni di Cherimus”, Fondazione Macc,
Museo d’Arte Contemporanea, Calasetta; 2013 “La biblioteca fantastica” Museo Man, Nuoro; 2012 “Le associazioni libere”, Dena Foundation for
Contemporary Art, La maison rouge, Parigi; 2012 “Out of focus-A Cheap Laser Print Show”, Superfluo Support Project, Padova; 2012 “Miart2012”,
Milano, International art fair; 2012 “In other words” ,The Black Market of Translation, NGBK and Kunstraum Kreuzberg / Bethanien, Berlino; 2011
“
Artissima 2011”, Artissima Lido, Torino, Quadrilatero Romano. Vive e lavora a Milano.
Debora Garritani
(
Crotone, 1983)
Nel 2002 intraprende studi giuridici a Parma che successivamente interrompe per iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove studia pittura,
conseguendo la laurea triennale nel 2012.L’esperienza di un lungo e affascinante viaggio a Mumbai, dove svolge un’indagine sulla vita palpitante
della città, l’ha portata ad approfondire lo studio della fotografia. Nel 2012 vince il secondo premio del Salon Primo, organizzato tradizionalmente
dall’Accademia di Brera ed espone a San Pietro in Atrio a Como tra i finalisti del Co.Co.Co (Como Contemporary Contest). Nello stesso anno
partecipa a diverse mostre collettive tra cui Spirito Italiano, presso la Fabbrica Borroni. Nel 2013 è ancora finalista al Co.Co.Co ed espone con la
prima personale intitolata What remains, presso lo Spazio Orlandy Gallery a Milano. Vive e lavora a Milano.
Riccardo Gavazzi
(
Milano, 1982)
Si diploma all’Accademia di Brera. Nel 2002 è assistente di Giovanni Frangi. Dopo il ritratto umano, dal 2006, quando espone due enormi gorilla
all’Arenadi Milano, Riccardo si dedica a quello animale. Nel 2008 presenta alla BGallery di Roma la mostra Safari. Nel 2012 lo stile e l’interesse nel
soggetto mutano, edè tangibile nell’opera iniziale di un ciclo, Hybrid Transformation. L’opera, che rappresenta un volto di donna contrapposta
a quello di un lupo, è stata svelata alla mostra Crises and Rises a Palazzo delle Stelline a Milano, e sottolinea la ricerca artistica di Riccardo
sull’ibrido, e dove l’umano, lentamente, prevale sull’animale. Hunter Magazine gli ha dedicato un’intera sezione scegliendo l’universo animale di
Gavazzi,dunque vediamo sfilare squali, gorilla, iene, cani e maiali. Vive e lavora a Milano.
Giuseppina Giordano
(
Mazara del Vallo, 1987)
Consegue il diploma di maturità al Liceo Scientifico di Mazara del Vallo nel luglio 2006. A settembre 2006 si iscrive al corso di scienze politiche e
relazioni internazionali presso l’Università di Palermo. Nel 2007 abbandona gli studi in scienze politiche per iscriversi all’Accademia di Brera dove
frequenta il corso di pittura del Prof. Franco Marrocco. Nel marzo 2012 consegue il diploma di laurea in pittura con votazione 110 e lode. Dal
2008
partecipa a diverse mostre tra cui: Videoart Yearbook 2012, Museo del Novecento, Milano, 2013; On Video for hours and hours III, galleria
ArteBoccanera, Trento, 2012; Videoart Yearbook 2012 (
) a cura di R. Barilli, Chiostro di Santa Cristina, Bologna, 2012;
Orto d’Artista: dalla semina al raccolto, esposizione collettiva, Società Umanitaria, Milano, 2011; finalista della Mostra Premio Envie, ex Chiesa San
Carpoforo, Milano, 2011 (catalogo Skira Editore); Progetto Stirone, esposizione collettiva, Castello di Scipione, Salsomaggiore Terme e Castello di
Vigoleno, Vernasca, 2010; Santo e i suoi amici di Brera, Galleria ArteSia, Mazara del Vallo, 2010; Cartoline d’Italia, esposizione collettiva, Torre
Canavese, 2009; Aula 8, esposizione collettiva, Galleria Studio Arte Fuori Centro, Roma, 2008; Sedie d’Artista, estemporanea di pittura, Milano,
2008.
Nel 2012 vince il primo premio al Salon Primo, Ex Chiesa San Carpoforo, Milano. Vive e lavora a Milano.