100
101
Stefano Serusi
(
Alghero, 1980)
Ha partecipato a diverse mostre collettive e personali, con una certa attenzione per il territorio d’origine. Confrontatosi sin dall’inizio della sua
ricerca con ambienti molto connotati, il suo lavoro si è sviluppato quasi naturalmente in progetti site specific, in cui l’analisi e la suggestione delle
forme architettoniche sono il principio per la definizione di un percorso narrativo all’interno dello spazio.
Tra le mostre collettive si segnalano: Zebra Crossing, 2008, Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari (opera in collezione permanente) e Lontano
da dove, La Pelanda, Roma; tra le mostre personali, nel 2010 Jamais vu, Galleria Lem, Sassari, nel 2012 Novecento, Villa Litta, Milano e Itinerant
gardeners, Meme, Cagliari, nel 2013 Loisir presso Spazio Orlandi, Milano. Vive e lavora tra Milano e la Sardegna.
Patrick Tabarelli
(
Villafranca di Verona,1979)
Si laurea in Design con un progetto sui sistemi di knowledge managment e successivamente in Pittura all’Accademia di Brera con una tesi
sull’ubiquità dell’immagine. La sua ricerca artistica, caratterizzata da una sorta di “incertezza percettiva”, utilizza come medium la pittura, la
creazione di ambienti e il video. Partecipa a mostre personali e collettive tra le quali: Lifted (2011) a cura di A. Baldoni, Tetris (MARS – Milan Artist
Run Space), Seconda Pelle (Triennale Milano), Seminario sulla Gioventù a cura di I. Quaroni, Immaginari Video a cura di M. Coletti, Summer Show
(
Galleria Rubin). Nel 2008 è tra i vincitori di Milano in Digitale, nel 2010 è selezionato per il Premio Nazionale delle Arti, è finalista del Como
Contemporary Contest nel 2011 e 2013. Ha recentemente vinto il concorso AOP Artist Outreach Project nella sezione under 35. Ad ottobre
esporrà alla Griffin Gallery di Londra. Vive e lavora a Milano.
Chiara Valentini
(
Fermo, 1981)
Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna, città nella quale si forma artisticamente e professionalmente. Il suo percorso artistico spazia su
vari ambiti. La scultura e l’installazione sono le forme espressive di cui si serve principalmente e su cui si fonda il suo linguaggio. Parallelamente
all’attività artistica prende parte a progetti in diversi ambiti culturali, come la didattica, l’organizzazione di eventi, la progettazione grafica, il
cinema e la fotografia. La sua poetica si genera dall’incontro con i materiali, dal contatto con essi, dal tatto. Attraverso la materia e il dialogo che
si instaura con essa, prende forma un ricordo, un pensiero, un’immagine, che diventano universali in quanto metaforici. Cerca di dare forma
al pensiero e alla materia che scivola tra le mani utilizzando dei gesti umili, a volte effimeri, quotidiani. Da qualche anno si divide tra l’Italia e
la Grecia, luogo che è stato forte fonte di ispirazione per la sua ricerca e lo sviluppo della sua poetica. Vive e lavora tra Fermo e Eraklio (Creta).
Viviana Valla
(
Voghera, 1986)
Dopo essersi formata in Pittura all’Accademia di Brera a Milano, decide di specializzarsi in Comunicazione e Organizzazione per l’arte
Contemporanea. Dal 2007 partecipa a diversi eventi organizzati da: Arianna Baldoni, Barbara Nahmad, Ivan Quaroni, Andrea B. Del Guercio,
Dany Vescovi, Franco Marrocco. Nel 2010 espone al Palazzo della Permanente di Milano in occasione di Salon Primo ed è tra i vincitori del premio
Assogestioni (Palazzo Mezzanotte). Nel 2011 partecipa alla mostra dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutasi nello spazio espositivo
di San Carpoforo a Milano. La sua più recente mostra personale si è tenuta alla Galleria Monopoli di Milano nel maggio 2012. Nel 2013 è tra i
finalisti della prima edizione del Premio Aop Academy, e partecipa a “Panorama” mostra collettiva tenutasi nello spazio espositivo di Circoloquadro.
Vive e lavora tra Milano e Casteggio (PV).
Giulio Zanet
(
Colleretto di Castelnuovo, 1984).
Nel 2007 arriva terzo al premio “Arte Laguna”. Nel 2008 partecipa alla collettiva “Master of Brera”, Liu Hiusu Art Museum, Shangai, è inoltre nella
collettiva “New art new pop”, Centro d’arte e Cultura di Brolo, Molgiano Veneto. Nel 2009 è finalista del Premio Combat, espone nelle collettive
Do not cross the line” Stazione di Porta Nuova a Torino e “Open#1, S.A.L.E”, Ex Magazzini del Sale, Venezia. Arriva secondo nel 2010 al Premio
Italian Factory ed espone presso la First Gallery a Roma. L’anno seguente partecipa a due residenze: una Santiago de Compostela e una a Berlino;
svolge la personale “Hangover” al GiaMaArt Studio a Benevento; è finalista al Premio Celeste. Nel 2012 è finalista al Premio Lissone. Espone in
due bi-personali: con Ester Grossi “Written on the hays”, First Gallery, Roma e con Sabrina Casadei “Growing in lightness” Kaleidoskop, Berlino.
Dello stesso anno le personali “ Scuse per Viaggiare” 5aOfficina, Milano, “Things to do today”, Quattrocentometriquadri, Ancona. Partecipa alla
collettiva “Crises and Rises” Istitut Francais-Palazzo delle Stelline, Milano. Nel 2013 è invitato alla residenza “Haihatus” in Finlandia. Vive e lavora
a Milano.
Terzo Fuoco
(
Modena, 2011)
Il concept Terzo Fuoco nasce nell’inverno del 2011 per iniziativa dell’artista pugliese Luigi Massari, come un’aggregazione di suggestioni visive e
sonore riconducibili all’area dell’Europa meridionale innestate di influenze Neofolk e Post-Industrial.
Nel corso del 2012 Carlo Spiga entra a far parte stabilmente del progetto, integrando il repertorio con le sue ricerche sulla cultura popolare,
soprattutto centroasiatica e sarda. Nella primavera del 2013 Patrizia Emma Scialpi inizia a collaborare attivamente alla stesura e alla composizione
dei brani musicali. I canti attingono i loro schemi da melodie arcaiche, con un alternanza basilare di strofa e ritornello ed una esecuzione
vocale generalmente monodica. Terzo Fuoco ha un’impostazione fortemente performativa: il concerto viene traslato seguendo le strutture della
celebrazione, attingendo i suoi elementi costitutivi dalle tradizioni popolari di differenti aree geografiche. Vivono e lavorano a Milano.
Beatrice Negro
(
Carate Brianza, 1991)
Dopo aver ottenuto il diploma di maturità artistica nel 2010, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove attualmente frequenta il III anno
del triennio di Arti Visive, indirizzo Pittura. Nel suo lavoro, la materia del colore articola la superficie del legno. Ritmi e modulazioni soffuse hanno
un duplice andamento, prima in verticale poi in orizzontale e la cadenza serrata di certi moduli viene contrapposta a un’andatura della superficie
materica meno controllata.
Dal 2011 partecipa a diverse mostre collettive tra cui: Brera incontra Scarpatetti, Palazzo Sassi, Sondrio, 2013; CODICE osservatorio 6, Chiostro
di Voltorre, Gavirate, 2013; Arte accessibile Milano V edizione – premio d’arte AOP academy, spazio eventiquattro, Milano, 2013; Seconda pelle,
Triennale Milano, 2012; Terre lontane - l’arte contemporanea incontra la moda, San Carpoforo, Milano, 2012; Arte accessibile Milano IV edizione
-
seminario sulla gioventù a cura di Ivan Quaroni, spazio eventiquattro, Milano, 2012; Il risparmio tra stabilità e crescita, il Salone del Risparmio,
Milano, 2012; Salon Primo, San Carpoforo, Milano, 2012; H20, Castello di Sartirana, Sartirana Lomellina, 2011. Vive e lavora a Nova Milanese.
Parasite 2.0
(
Milano, 2009)
Nasce nel 2009 dall’incontro di tre studenti di Architettura al Politecnico di Milano Bovisa.
Laboratorio collettivo e aperto, basato sul libero confronto di idee, si interroga sullo stato della vita urbana, nell’era della “webcrazia”, della crisi
diffusa, liquida, della iper-pianificazione delle nostre città e delle nostre vite. Nel 2012 realizza il progetto Parasite Trip per GranTouristas, progetto
ospitato all’interno del Padiglione Italia della 13th Biennale d’Architettura di Venezia. Il progetto esce dai padiglioni della statica biennale per
diventare una reale occasione di confronto con l’habitat umano e il suo paesaggio. L’opportunità si trasforma quindi in un viaggio attraverso il
paesaggio in abbandono in alcune città d’Italia. Le otto installazioni, corrispondenti ognuna ad una tappa tra Catania, Milano e Venezia, sono
state realizzate in dei momenti performativi di costruzione partecipata, con le persone del luogo. Vivono e lavorano a Milano.
Carlo Alberto Rastelli
(
Parma, 1986)
Si è diplomato nel 2005 presso il Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Riga (LV) nel 2010 tramite
il programma Erasmus. Nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Dal 2007 ha
partecipato a varie mostre collettive, tra cui Buste Dipinte, a cura di Luisa Castellini, Donatella Rocca e Claudia Amato, allo Spazio Oberdan di
Milano, InteRail, un viaggio nell’immagine, alla galleria Art’s Event - centro d’arte contemporanea - di Torrecuso (BN), All’inizio non era un’isola,
a cura di Elena Quarestani, allo spazio Assab One di Milano, e Brera @ Lugano al Laboratorio Kunsthalle di Lugano. La sua ultima mostra
personale Me against the world, con Dave Calver, a cura di Pietro Di Lecce, si è svolta recentemente allo Spazio Orlandi di Milano. Nel 2010 è
stato selezionato tra i vincitori della prima edizione del premio Il risparmio con gli occhi degli artisti, a cura di Franco Marrocco, tenutosi al Palazzo
Mezzanotte di Milano, mentre l’anno seguente ha partecipato all’esposizione dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutosi a Milano. Nel
2012
è vincitore del Premio Arte (sezione Pittura, categoria Accademia). Vive e lavora tra Milano e Parma.
Vincenzo Rulli
(
Roma, 1980)
Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma con Cecilia Casorati. Negli stessi anni collabora alla ricerca di opere di scultura e pittura del XVI e
XVII secolo. Queste esperienze eterogenee orientano la sua ricerca che si sviluppa in piena libertà formale. Coniuga mezzi artistici tradizionali con
video, suono e installazione perseguendo una dimensione spesso ludica e interattiva. E’ del 2007 la sua prima personale dal titolo “Arianna”. Nel
2010
partecipa alla collettiva “My Generation” con un’opera poi entrata a far parte della collezione della Fondazione VAF di Francoforte. Nello
stesso anno dedica l’opera Alta classe al Museo Permanente di Arte Contemporanea dell’Aquila. E’ del 2011 la personale “Cinque esercizi per
diventare un imperatore ideale” presso la galleria Mara Coccia Arte Contemporanea di Roma. Vive e lavora tra Roma e Berlino.
Marco Schifano
(
Roma, 1985)
Sin dall’infanzia i suoi “giocattoli” sono cineprese e macchine fotografiche, con le quali cresce sperimentando la propria capacità comunicativa. Si
esercita nel “montaggio in macchina” per ottenere filmati dove fonde le sue ricerche sul senso e sul ritmo: tante ore di girato e un gran numero di
scatti per arrivare a una propria rappresentazione estetica del mondo. La sua opera fotografica più recente si basa su una processualità complessa
che prevede una lunga ricerca preliminare di elementi coordinati, assemblati e quindi ripresi per dare vita a iconografie altamente formalizzate.
Lo still life è usato per rileggere la tradizione pittorica della natura morta, attraverso immagini che si collocano sulla soglia tra realtà e finzione.
Partecipa a diverse mostre tra cui: Trasparenze - L’Arte per le Energie Rinnovabili, Museo MACRO (La Pelanda), Roma – Museo MADRE, Napoli
2010;
Earth, Galleria La Margherita, Roma, 2010; Desidero Ergo Sum, Sala 1, Roma, 2011; EAT - Emergent Artists Trans-Mediterranean, Palazzo
Lombardia, Milano, 2012. Vive e lavora a Roma.
Patrizia Emma Scialpi
(
Taranto 1984)
A partire dal 2013 affianca alla sua produzione pittorica, elaborati video, performances e opere installative.
Il suo lavoro si concentra sulla natura e sulla diversità dei legami e delle relazioni che intercorrono tra gli individui, in rapporto ai differenti contesti
ambientali e storici, nel tentativo di instaurare un dialogo chiarificatore con il presente. Adoperando registri espressivi e media diversi, prende
forma una ricerca multiforme, coerentemente legata al tentativo di ricostruzione di una memoria personale e metastorica.
Selezionata da ART HUB, progetto dell’associazione Free Undo, prende parte a 2VIDEO|Rassegna trasversale di video d’artista su undo.net e C’è
una piccola radice che, se la masticate, vi spuntano le ali immediatamente al MAC - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, entrambe a cura di
Cecilia Guida. Recentemente ha preso parte a Cinema del Reale, rassegna a cura del laboratorio di comunicazione Big Sur negli spazi del Castello
Risolo a Specchia (Le); ha esposto il corpus di lavori Dove sono nata io (opere su carta e videoproiezioni) presso Fabbrica Borroni a Bollate (Mi)
e preso parte a La Sindrome di Stoccolma, performance del progetto Terzo Fuoco presso il Kubi SoundLab di Milano. Vive e lavora a Milano.