7
6
Questa edizione del 54º Premio Internazionale Bice Bugatti organizzato in occasione
del 60º Della libera accademia di pittura è caratterizzato da significative novità.
La prima, forse la più significativa, è quella legata al patrocinio e alla collaborazione con
l’Accademia di Brera e della diretta partecipazione di suoi autorevoli rappresentanti nel
comitato scientifico del premio e nel coordinamento delle mostre delle sezioni nazionali
e internazionali.
La seconda Importante novità è la formula adottata in quest’edizione che prevede
l’assegnazione di un premio alla carriera e l’organizzazione di una sezione specifica,
Last Young, dedicata a giovani artisti fino a 35 anni curata da Arianna Baldoni, Rossella
Farinotti, Lorenzo Respi
coordinati dal Prof. Marco Meneguzzo.
La sezione internazionale vede quest’anno per la seconda volta la presenza di artisti
selezionati da Adc & Building Bridge e curati da Marisa Caichiolo e Anna Dusi e di un
gruppo di artisti sudamericani curati da Fernando García Barros e selezionati nell’ambito
tra i partecipanti alla edizione della mostra internazionale di street art che si è’ tenuta a
Cochabamba organizzata da Martadero.
L’edizione 2013 del premio internazionale Bice Bugatti Giovanni Segantini è stata
insignita della medaglia di rappresentanza del Presidente del Senato della Repubblica.
Il pittore Vittorio Viviani, nel 1959, con la fattiva collaborazione del Sindaco di
Nova Milanese,Carlo Fedeli, ha dato vita al Premio di Pittura Bice Bugatti, scelta di
titolazione felicissima, in quanto si valorizza sia un’importante concittadina novese sia
la fondamentale compagna di vita e di arte del grande pittore Giovanni Segantini. Il
Premio, in questa fase iniziale, era aperto ai giovani sino ai 35 anni con la formula di
prova estemporanea.
Nel 1964 nasce il Premio Giovanni Segantini riservato in un primo tempo agli allievi
delle scuole artistiche, in seguito aperto a tutti, con la prerogativa specifica di premiare
il disegno come mezzo espressivo.
Dal 1969 i Premi si sono alternati a cadenza biennale, dispari Bugatti, pari Segantini,
e hanno assunto una valenza sempre più importante con la scelta di affiancare alle
selezioni pubbliche la formula a inviti e accettazione da parte di una commissione
artistica composta da autorevoli critici d’arte e da artisti. Questa modalità ha permesso
di valorizzare i Premi in ambito nazionale e successivamente - e siamo all’oggi - in
ambito internazionale anche e soprattutto per la straordinaria collaborazione del Bice
Bugatti Club.
Dopo la celebrazione del cinquantesimo anno, nel 2010 la commissione organizzativa
ha deciso di unire i due premi sotto la titolazione di Premio Internazionale Bice Bugatti
-
Giovanni Segantini e così si è svolta la cinquantaduesima edizione. Ora nel libro-
catalogo, seppure in ristretta e obbligata selezione, si ripropone questa grande storia,
patrimonio culturale del Comune di Nova Milanese e quindi di tutti noi.
Un sentimento di gratitudine a Vittorio Viviani, alle Amministrazioni Comunali
avvicendatesi nel tempo, a tutti coloro che hanno amato, amano e ameranno l’arte.
E grazie ancora a quanti, in tutti questi anni, hanno sostenuto e sostengono ancora
la Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani, che in occasione del suo sessantesimo
anniversario, ha ricevuto la medaglia dal Presidente della Repubblica, riconoscimento
dell’importante lavoro culturale svolto con costanza e professionalità per il Paese.
Bice Bugatti Club
Luigi Rossi
Presidente del Comitato Organizzatore
Alessandro Savelli
Direttore della Libera Accademia di Pittura
Libera Accademia di Pittura
Vittorio Viviani