124
34
Se queste possono certo essere componenti della creatività sudamericana, è però necessario e più
interessante provare a leggere ogni singolo lavoro, magari partendo proprio da quel concetto di
<9+C38 /5+,8;+=8 .+ +;-3+ +;;8< +5 X7/ .3 ;37=;+--3+;/ 153 /5/6/7=3 -8<=3=>=3?3 / 98;=+7=3 .3 -3+<->7+
delle dieci opere selezionate, alla ricerca di spazi aperti al dialogo con l’altro, con lo spettatore, e di
spazi privati dove invece è protetta la storia intima e individuale dell’artista.
/ 89/;/ .3 " ( " # / .3 % %# [# " # " %#
$ <-/51878 ;3<9/==3?+6/7=/ 35 </178
e la materia per comunicare, in entrambi i casi, la sensazione legata ad un luogo oscuro. Nell’opera
dell’argentino Arias,
Afuera está oscuro
,
lo spazio si delinea per il contrasto tra interno – il luogo intimo del
</7=3;/ 5W+736+ .+55+ :>+5/ 8<</;?+;/ 5/ -8</ S /. /<=/;78 S 58 <9+C38 369;/-3<+=8 / 8<->;8 8<I +7-2/
3
</173 95+<=3-3 7/;3 / 1;313 -2/ <3 <=+153+78 -86/ 1/<=3 9;368;.3+53 <>5 ;8<<8 ./55+ <>9/;X-3/ 37.3-+78
attraverso il contrasto tra le diverse campiture, diversi piani di profondità spaziale: fuori è l’ombra, il
buio, forse il vuoto. Il segno segue il senso, il gesto ripete l’emozione dell’artista che, appunto, mette
in moto la composizione. Intimo e pubblico, interno ed esterno sono invece rimescolati, in un liquido
amniotico memore di una terra delle origini, nella
Marea Negra
di Soria Justo. Tra macchie rilucenti
e grumi opachi pittorici, le evoluzioni ellittiche e circolari create dal linguaggio dell’artista peruviano
paiono voler evocare un mondo embrionale, o un iniziale caos che può essere interiore o collettivo.
La
Marea Negra
si scompone e addensa nello spazio dell’opera e, rispetto alla composizione comunque
-8
<=;>3=+ /7=;8 3 -87X73 ./55+ =/5+ .+ ;3+< :>3 5+ 93==>;+ <3 .3<-38153/ 9;8</1>/7.8 5+ <>+ -85+=+ 85=;/ 3
margini, travalicando i limiti di uno spazio acquoreo e archetipale. Uno spazio che invece si condensa
7/3
X53 -+713+7=3 ./55+ 5+7+ -2/ -86987/ 5W89/;+
Ultramar – k’isa Larama
della boliviana SANDRA
" % (
+ -8698<3C387/ ;3?/5+ >7+ 08;=/ +<-/7./7C+ -8<=;>==3?3<=+ <=;>==>;/ -3537.;3-2/ .3
diverse dimensioni e lunghezze sono tra loro accostate a creare una scultura di dimensioni differenti.
5
=/<<>=8 =;+==+=8 / X5+=8 -87 9;8-/.36/7=3 =;+.3C387+53 -86/ <9/-3X-+ 5+ .3.+<-+53+ ./55W89/;+ ;3?/5+
l’attenzione dell’artista, una donna, agli spazi intimi che il lavoro della tessitura riservava alla sfera
femminile: non solo sudamericana, ma anche occidentale ed europea. Ecco allora, racchiuso nel
ricordo di un mestiere antico, il punto d’incontro tra culture differenti, tra spazi sapienziali dove
l’identità femminile poteva riconoscersi e proteggersi. L’opera racconta lo spazio marino, provando
nelle diverse gradazioni cromatiche a rintracciarne la varietà delle onde e delle profondità: il mare,
altro archetipo e mito delle origini, è lo spazio sul quale anche MERCEDES RUIZ, argentina, elabora
>7W89/;+ .+55W3693+7=8 X1>;+=3?8
Yo nunca vi el mar (Martina en el rio)
:
con un linguaggio dai colori acidi,
calibrato sulle tonalità dei blu e dei verdi, l’artista dichiara una mancanza, quella del mare, resa tuttavia
possibile attraverso l’immagine dipinta nella fredda gamma cromatica, ascrivibile a uno scenario neo-
989 .
+ 1;+X-8 .+ 0>6/==8 8 <9+C38 G :>/558 ./55W+<</7C+ / ./5 ./<3./;38 +;=37+ G <>55+ <93+113+ /
l’artista dice di non esservi mai andata: oppure l’immagine visualizza un sogno che accomuna Martina
e l’artista?
Le trame di un altro spazio privato sono simbolicamente visualizzate dal grande gomitolo di lana
colorata che campeggia sul tavolo dell’opera
Manejo
,
di MARIA LAURA BUCCIANTI. L’artista
argentina, scegliendo una prospettiva dall’alto, descrive due corpi sdraiati in uno spazio intimo, forse
una camera, mentre una serie di oggetti paiono fagocitati dal tavolo blu che ospita braccia e gambe,
mani e piedi: cellulari, appendiabiti, lattine, occhi, scarpe da bambino, forse una corona giocattolo.
L’immagine surreale percorre i territori del sogno e dell’incubo, in un’atmosfera sospesa e proibita,
-86/ 35 1/
<=8 ./55+ X1>;+ + ./<=;+ +55+ ->3 ?3<387/ -87.>-/ +7-2/ 35 9/;-8;<8 ./5 X58 ./5 1863=858
Spazi surreali e onirici sono visualizzati dall’opera di Nivardo Torrico, originario di Tarija, in Bolivia,
ma residente a Bergamo: un curioso uccello dalle ali meccaniche vola su un dispiegarsi di strani
oggetti dalla testa vagamente circolare, bucati al centro come se avessero grandi occhi cavi: sembrano
abitanti di una terra sconosciuta, tesi verso un orizzonte che a noi spettatori non è concesso vedere. Il
tema del viaggio è presente anche nell’opera di ANDRÉS JUSTINIANO SIERRA, argentino, che ci