125
35
saluta dicendo
Chau, gracias por todo
,
partendo da una città spettrale o galattica appena accennata sullo
sfondo, solcata dal volo di un aeroplano e di una curiosa ellissi lunare.
Fragmentos visuales de un Universo
,
anch’essi provenienti da luoghi onirici ed inquietanti, sono visualizzati
.
+
"
b
""
Z) -2/ .3-23+;+ X7 .+5 =3=858 5+ 9;89;3+ ;/<987<+,353=E 7/55+ <-/5=+
e nella selezione di tali frammenti. Nello sforzo di raccogliere e ordinare segni, oggetti, immagini e
tracce di questi universi magmatici, l’artista sceglie la polifonia di materiali e di elementi compositivi,
+0X.+7.8 + <371853 ;3:>+.;3 .3?/;<+6/7=/ -855/1+=3 / .3+581+7=3 =;+ 58;8 35 -8693=8 .3 ?3<>+53CC+;/
frame dopo frame, un nuovo big-bang di icone e messaggi che invece si stemperano nel dipinto
.3 " ## "(
#3 37
=3=85+
Territorio libre
e inquadra la parte centrale, busto e gambe, di
un lavoratore, forse un minatore: noti sono gli scontri, anche recenti, dei boliviani con il governo,
a causa delle dure condizioni lavorative e della povertà del luogo. Se l’arte deve farsi carico della
società in cui vive, il
Territorio libero
di Mamani pare allora essere quel muro sul quale restano le tracce
di un passaggio umano, un territorio da ri-scrivere con le mani libere dai mezzi con i quali si lavora
duramente senza ottenere i necessari sostegni.
È il corpo a diventare spazio, la pelle a farsi terreno sul quale i segni della vicenda individuale e della
storia collettiva diventano
Cicatrices que no se borran
,
nell’opera di GUNNAR A. QUISPE SANJINES,
boliviano di Potosí, unica città americana citata nel
Don Chisciotte
per la ricchezza mineraria della terra,
fornitrice dell’argento spagnolo. Le cicatrici che non possono essere dimenticate sono allora quelle
dello sfruttamento disumano subito dagli Indios durante il regno di Francisco de Toledo, quando a
migliaia morivano nelle miniere: ancor oggi, le precarie condizioni lavorative e la carenza di elementari
misure protettive determinano la bassa aspettativa di vita dei minatori che arrivano mediamente ai 40
+773 ;3778?+7.8 5/ .>;/ -3-+=;3-3 37Y3==/ .+55+ <=8;3+ /55W89/;+ .3 !% # #
#
>7 +7=3-8
abitante, dal volto dipinto, regge i simulacri del suo credo e ci osserva. Da uno spazio oscuro, dalla
notte della memoria, l’uomo ci osserva, consegnandoci la sua storia, tatuata sul suo volto. Tornano
+55+ 6/7=/ 5/ 53;3-2/ 9+;85/ .3 8;1/ >3< 8;1/< +0X.+=/ +55W
Elogio dell’ombra
dove il grande scrittore
argentino evocava, riga dopo riga, la carnale presenza dei ricordi, il volto della vecchiaia e il destino
delle cose che han colmato il suo spazio.
8
<I 9+;/ +7-2/ 0+;/ 35 9/;<87+1138 -2/ /<-/ .+5 7/;8 ?>8=8 .3 :>/<=W>5=36+ 89/;+ 58 <9+C38 ./55W+;=/
.3?/7
=+ -8<I 35 5>818 37 ->3 =;+?+53-+;/ 5363=3 / -87X73 1/81;+X-3 9853=3-3 <8-38 ->5=>;+53 6+ +7-2/ 35
terreno dove coltivare, e proteggere, la nostra creativa individualità.
“(…)
Questa penombra è lenta e non fa male;;
scorre per un mite pendio
e somiglia all’eterno.
Gli amici miei non hanno volto,
le donne son quello che furono in anni lontani,
i cantoni sono gli stessi ed altri,
non hanno lettere i fogli dei libri.
Dovrebbe impaurirmi tutto questo
e invece è una dolcezza, un ritornare.
Delle generazioni di testi che ha la terra
non ne avrò letti che alcuni,
quelli che leggo ancora nel ricordo,
che rileggo e trasformo.
Dal Sud, dall’Est, dal Nord e dall’Ovest
convergono le vie che mi han condotto
al mio centro segreto.