134
44
9
+;=3-/55/ ;+.38+==3?/ -2/ +11;/.3<-878 8173 08;6+ .3 ?3=+ 7+=>;+5/ / +;=3X-3+5/ + -8;;8<387/ -+><+=+
.
+55W+=68<0/;+ ;/<+ +==;+?/;<8 153 <=;+=3 .3 93==>;+ 5/ 6+--23/ 3 1;+0X 5/ -85+=>;/ / 5/ 37-;8<=+C3873
è un’interminabile aggressione alla struttura interna delle cose che, dopo questa tragedia, ha subito
mutazioni irreversibili. L’uomo se n’è andato. Ha abbandonato il teatro dei suoi errori per mettersi
in salvo. Ciò che rimane a Pripjat sono i resti di una città fantasma immersa in un tempo sospeso,
nell’eterno silenzio della morte. In alto, nel cielo ossidato di questi luoghi, appare però uno spiraglio,
la possibilità di un destino diverso. La natura, offesa e deformata, resiste e, con tenacia, genererà
nuova vita.
La storia e la società. I colori allegri, il disegno infantile, le forme che strizzano l’occhio alla
street-art
e
all’
art-bru
sono il linguaggio gioioso e leggero scelto dal giovane artista
Marco la Rocca
per raccontare
le tragiche vicende della “Guerra dell’acqua di Cochabamba” nelle quattro opere intitolate
La guerra di
Joe
.
Nell’aprile del 2000 oltre 600.000 persone scesero in piazza e marciarono a Cochabamba contro
il governo Boliviano perchè revocasse la legge sulla privatizzazione dell’acqua. Lo scontro con le
forze dell’ordine durò diversi giorni, assumendo le forme di una dura guerriglia che si concluse,
.898 -2/ 35 18?/;78
+,85I 35 9;8??/.36/7=8 -87 +;;/<=3 0/;3=3 / +5->73 68;=3 5 =878 <-+7C87+=8 -87
cui La Rocca rappresenta un universo acquatico abitato da animali bizzarri e multicolori, i cui corpi
;3-8;.
+78 5/ =;+6/ ./3 =/<<>=3 5+=378+6/;3-+73 -8<I -86/ 5/ <+186/ 9+7-3>=/ ./3 ?+<3 C8868;X -2/
-87
=/71878 X8;3 -87=;+<=+ -87 5+ .;+66+=3-3=E ./3 -87=/7>=3 138-+7.8 <> >7 /00/==8 .3 <=;+73+6/7=8
+ <800/;/7C+ .3 8/ 35 989858 ,853?3+78 .3?/7=+ -8<I <36,858 98<3=3?8 .3 58==+ 9/; 35 ,/7/ -86>7/
Un esempio di ribellione a un potere politico che ha dimenticato il suo dovere di lavorare per la
res publica
,
il bene comune. In una società dove i valori etici e civili sembrano dimenticati
Claudio
Borghi
dedica un
Monumento al non so che e a quasi niente
.
Un monumento, un ricordo ma soprattutto
>7 6873=8 .+ 687a;/ ;3-8;.+;/ +??3<+;/ 87 .3<37-+7=+=+ 3;873+ / 5>-3.+ +6+;/CC+ 58 <->5=8;/ .E
forma al vuoto di valori e di sentimenti che percepisce intorno a sé rendendolo tangibile agli occhi
.3
=>==3 W+;=3<=+ :>/558 ?/;8 1>+;.+ 85=;/ 5W+99+;/7C+ / -23+6+ 5/ -8</ -87 35 58;8 786/ #858 -8<I G
possibile il cambiamento. Non c’è foga espressiva nella scultura di Borghi. L’acciaio corten assume
forme semplici e regolari, misurate, dinamizzate da un leggero andamento obliquo e spiraliforme,
-2/ 7/55
W+5=/;7+7C+ .3 93/73 / ?>8=3 68./55+78 58 <9+C38 -87 >7 9>.8;/ -2/ G ;3Y/<<387/ <35/7C38<+
sguardo acuto e penetrante.
Alessia Barzaghi
12
settembre 2011