162
Una mostra che prende avvio quest’estate nella città dell’Aquila e si è arricchita grazie
agli sguardi, ai consigli di passanti non sempre consapevoli, solo a volte coinvolti nel’
universo artistico. Il Mercato degli Spiriti è stata un’iniziativa che, nella sua complessa
locazione, ha dimostrato quanto la contemporaneità dell’arte può spiegare i luoghi,
un territorio e i territori tutti: ecco perchè abbiamo creato Atmosfere. I più giovani
tra gli artisti selezionati nella rassegna d’arti visive allestita nelle vetrine abbandonate
del centro storico aquilano, sono qui riproposti per verificare ancora una volta cosa
vuol dire vivere un luogo, misurarsi con degli spazi e dunque con le persone che li
calpestano. Abbiamo reso “viaggiatrici” tali suggestioni, tali visioni e, spostate le opere
dal luogo per cui sono state realizzate, qui in Villa Filippini entrano in dialogo tra loro.
Il mercato degli Spiriti nasce da un’idea dell’associazione aquilana per la promozione
sociale Fuori Scala che promuove l’iniziativa con il solo autofinanziamento, in
questa seconda edizione, però, è nata la collaborazione con Bice Bugatti Club, che
ha supportato gli organizzatori intravedendo la potenza e l’originalità dell’iniziativa.
Atmosfere è, dunque, una rassegna inserita in Tracce in Villa, una sezione d’arte
giovane e itinerante.
Maria Francesca Palmerio Co Curator
Otto artisti e otto visioni difformi con un comune denominatore: coesistenza nello
spazio. C’e’ chi cita la natura, chi la trasforma, chi prende l’oggetto altrui per renderlo
immateriale o indiscernibile rispetto allo spazio circostante o chi, invece, si presenta
con il solo titolo di un opera, per poi definirla, interpretarla. Visioni pragmatiche
che si affermano in vari linguaggi artistici. Descrivere, dipingere, fotografare: questa
distinzione rimanda alle modalità attraverso cui fantasia coopera con la percezione
nella messa in scena dell’esperienza. In questa Mostra sarà trattato il contenuto del
“
doppio oggetto”: arnesi, corazze utili per la battaglia intellettuale alla scoperta dello
spazio. Sono racconti di un opera: l’opera che si intreccia nella narrazione degli
oggetti, un’emergenza delle icone quotidiane, un nostro bisogno, segni distinti e
caratterizzanti.
Esperienza, espressione di volontà, ricerca di significato. Nulla e’ scontato.
Come nella Commedia dell’Arte, la nascita e l’evoluzione delle maschere e dei
personaggi rievocano le atmosfere del tempo: tra lazzi e canovacci, si racconteranno
storie di pennellate, di suoni, immagini, gesti e colori. Creando atmosfere suggestive e
ambientazioni affascinanti.
Anna Dusi Co-curator
ATMOSFERE
Maria Francesca Palmerio, Anna Dusi