5
Tracce di contemporaneo arriva alla sua seconda edizione, dopo il successo riscontrato
in Ville aperte 2012. Nato dalla collaborazione tra il Bice Bugatti Club e l’associazione
heart – PULSAZIONI CULTURALI, due realtà da tempo impegnate nell’organizzazione di
eventi culturali nel nostro territorio, il progetto prevede l’installazione di opere firmate
da artisti contemporanei nel contesto dei siti protagonisti di Ville aperte in Brianza.
Come per l’edizione precedente, Tracce di contemporaneo vuole porsi in relazione con
gli spazi delle dimore storiche, in un dialogo stimolante tra passato e presente. Le Ville
di delizia, così numerose e diffuse nel nostro territorio, offrono una cornice straordinaria
per i linguaggi del contemporaneo.
Come osservava, già negli anni Settanta, Brian O’Doherty nel suo saggio Inside the
White Cube, “la maggior parte di noi legge un allestimento come mastica un chewing-
gum: inconsapevolmente e per abitudine”. L’idea del white cube che Doherty affronta
nel suo saggio è peraltro ormai tutta da ridiscutere. L’arte sta uscendo sempre più spesso
dalle algide pareti bianche delle gallerie, dalle sale dei musei e dei luoghi deputati.
L’arte cerca nuovi spazi. E con i nuovi spazi l’arte trova sempre più spesso un nuovo
pubblico; un pubblico di non “addetti ai lavori”, nuovi fruitori con nuovi occhi, pronti a
osservare l’opera da punti di vista diversi, fuori dagli schemi precostituiti.
Spesso ci si trova a interrogarsi sul ruolo dell’arte nella società. È forse arrivata l’ora che
l’arte esca dalla propria tana, metta il naso fuori dai propri solitari rifugi per tornare
a relazionarsi con ciò che la circonda; è ora che l’arte sfugga a quella pericolosa
autoreferenzialità in cui troppo spesso si è chiusa, forte della certezza che “chi non la
capisce non la merita”, impegnata in una corsa in solitaria che la rende cieca e sorda.
Guardare oltre. Aprire le porte al resto. Riprendere a parlare con gli altri. Tutti temi
di riflessione, elementi di dibattito che si auspica possano portare gli artisti stessi a
cambiare logica di lavoro, tornando a incontrarsi, a dialogare, a confrontarsi. E poco
importa se il dialogo avviene nelle intangibili strade della rete. Certo, l’immaginario del
tavolo del bar che accoglie gli artisti davanti a un bicchiere di vino continua a essere
romanticamente molto suggestivo, ma non possiamo e non vogliamo demonizzare il
web, che ha anzi aperto possibilità straordinarie, tutte da sfruttare.
Ricominciare a parlare. Ma come? Un’esperienza come Tracce di contemporaneo
potrebbe e dovrebbe suggerire una prima ipotesi. L’arte si mette in gioco: si mette in
dialogo con luoghi che un tempo, peraltro, le sono appartenuti – le splendide ville di
delizia – e si offre a un pubblico che in quel momento è lì per vedere altro. L’incontro
è straordinario: la assurde barriere tra arte classica e linguaggio contemporaneo si
annullano; i due mondi si arricchiscono a vicenda, ritrovando la loro naturale armonia.
Non c’è provocazione. Non c’è ombra di quell’odiosa attitudine che troppo spesso
vediamo aleggiare intorno all’arte contemporanea: quell’idea che la possano capire
solo pochi eletti. Gli altri fuori. Senza speranza di poterci arrivare. Di poter partecipare.
La partecipazione – l’apertura a nuovi fruitori, che può tradursi anche in attività didattica,
se necessario – è del resto uno dei temi cardine delle due associazioni che hanno creato
questo progetto. Lasciare che l’arte incontri gli altri e comunichi con loro. Un dialogo
che comincia con l’artista della porta accanto e termina dall’altra parte del mondo,