6
grazie alla presenza di artisti stranieri, provenienti dai più disparati angoli del pianeta.
C’è una parola che riassume perfettamente questa attitudine: glocal. Linguisticamente
poco felice, come quasi tutti i neologismi, glocal è però un termine molto efficace
per descrivere un punto di vista aperto e intelligente, che parte dal locale per aprirsi
sul mondo. Fedele a questa vocazione, il Bice Bugatti Club ha dato un contributo
straordinario all’edizione di quest’anno, portando numerose opere internazionali nel
progetto. Offre uno splendido esempio di questa attenta indagine che il Bice Bugatti
Club svolge da anni sui territori del mondo la grande antologica ospitata a Villa Filippini
di Besana Brianza, un vero e proprio evento nell’evento. La mostra unisce due progetti
straordinari: Atmosfere e Martadero.
Atmosfere, realizzato in collaborazione con ADC & Building Bridges di Los Angeles, con
la curatela di Anna Dusi e di Maria Francesca Palmerio, è il risultato di un’esperienza
realizzata all’Aquila questa estate, quando opere d’arte di artisti contemporanei hanno
abitato gli spazi vuoti delle vetrine dell’Aquila: otto artisti e otto visioni difformi con un
comune denominatore la coesistenza nello spazio. Come spiega Anna Dusi, l’esperienza
dell’Aquila, “nella sua complessa locazione, ha dimostrato quanto la contemporaneità
dell’arte può spiegare i luoghi, un territorio e i territori tutti”. I più giovani degli artisti
selezionati nella rassegna vengono ora riproposti a Besana, “per verificare ancora una
volta cosa vuol dire vivere un luogo, misurarsi con degli spazi e dunque con le persone
che li calpestano”.
Anche il secondo progetto è legato alla collaborazione del Bice Bugatti Club con
due realtà straniere: Martadero, un’associazione nata a Cochabamba (Bolivia) per
promuovere lo sviluppo sociale attraverso l’arte e la cultura e di nuovo ADC Building
Bridges di Los Angeles. Curatori di questa sezione dell’esposizione sono Fernando
Barros, Marisa Caichiolo e Anna Dusi.
Il progetto Martadero ha recuperato gli spazi di un ex-macello per offrire alla città
un centro di propulsione culturale. I suoi progetti si snodano attraverso i mondi
della pittura, della scultura, della musica, della video art, del teatro, della letteratura
e dell’architettura. In un testo scritto in occasione di un evento organizzato dal Bice
Bugatti Club, Fernando Garcia Barros, curatore del progetto Martadero, si inserisce in
modo esemplare nel tema che stiamo trattando. “Ampliare la prospettiva è la chiave”,
scrive Barros, “superare i nostri propri limiti e quelli che ci vengono imposti. Ricercare
un nuovo panorama, promuovendo processi condivisi, che consentano di costruire
nuove logiche di comprensione. Supportiamo una lettura individuale e allo stesso
tempo collettiva della nostra identità, attraverso un linguaggio riflessivo e propositivo
come quello artistico. Abbandonare le congetture e optare per l’azione, assumendo
la responsabilità di essere parte di un processo di riconfigurazione di quelle che, fino
a questo momento, abbiamo definito frontiere”. Anche l’altra realtà coinvolta nella
sezione, ADC Builiding Bridges, ha tra le proprie finalità la costruzione di reti di relazioni:
costruire ponti, appunto, strade che uniscano mondi diversi e li portino a dialogare.
Si delinea dunque un nuovo concetto di territorio: un territorio che partendo da una
concreta e geograficamente limitata realtà locale, si estende fino a diventare spazio