7
mentale - “spazio creativo”, come lo definisce Barros – , luogo di confronto e di relazione,
nel tentativo di costruire una rete, un vero e proprio “campo di forze” che abbatta ogni
barriera, lasciando che mondi diversi entrino in contatto e agiscano insieme.
Azione: ecco la seconda parola d’ordine di progetti quali Martadero e Atmosfere,
ma anche delle altre opere protagoniste di Tracce di Contemporaneo 2013. Il Parco
di Villa Borromeo ad Arcore, ad esempio, ospita Work/Works, un’iniziativa nata da
un’intuizione di Luigi Rossi, presidente del Bice Bugatti Club e realizzata in collaborazione
con StreetArt+ di Monza. Tema fondante del progetto è il lavoro, nelle sue più sottili
articolazioni, comprese le molte problematiche sociali e culturali a esso collegate. Le
opere, tutte firmate da giovani artisti emergenti, sono realizzate su teli vapore di 3 x
1,5
metri. Work/Works è espressione di un modo aperto, “sociale”, di fare arte. Stimola
gli artisti a esprimersi su un tema di scottante attualità, affrontando una superficie di
grandi dimensioni che si dovrà mettere in dialogo con la collettività, adeguandosi di
volta in volta a situazioni ambientali e realtà diverse. Uno sguardo individuale che si fa
universale, un’azione che parte dal singolo artista per parlare a tutti. A rendere ancor più
efficace il messaggio del progetto, Work/Works è diventato anche un blog. Un luogo
di confronto, aperto a chiunque voglia esprimere la propria idea. Una meravigliosa,
imprevedibile fucina di idea, proposte, riflessioni, rivendicazioni… Di nuovo, dunque,
un percorso dal locale al globale.
Sono dunque qualcosa più che semplici Tracce quelle che quest’anno arricchiranno
il percorso di Ville Aperte. Sono singole voci che si uniscono in un coro che può
diventare assordante. Sono porte che si aprono verso i territori del mondo, e lasciano
entrare e uscire pensieri, immagini, sogni, paure, suggestioni. Sono dipinti, sculture,
installazioni, performance che animano spazi e si mettono in relazione. Sono idee che si
lasciano cogliere e si lasciano interpretare. Sono arte disposta a mettersi in discussione,
ritrovando il proprio ruolo nella società.
Simona Bartolena
Curatrice di Tracce di contemporaneo