80
«
sì come schiera d’api che s’infiora / una fiata e una si ritorna / là dove il suo laboro s’insapora » D.Alighieri
L’ interpretazione in quest’opera del tema “lavoro” parte da una semplice riflessione. Il lavoro espresso nei
più alti risultati e di gran qualità e utilità, è sempre espressione del talento in-nato / naturale tracciato nel
dna di ciascuno di noi. La fortuna sta nell’acquisire la capacità innanzitutto di individuarlo; capire “qual è il
tuo talento” è forse l’esercizio che mette più in crisi l’animo umano, non sempre si palesa. O di rado si ha il
coraggio per lasciarlo correre. Ci vuole tanto cuore, oltre che ragione.
Letto il proprio talento, la fortuna più grande ancora sta nel sapersi procurare l’occasione per esprimerlo e
farne lo strumento per vivere e far vivere oltre a sé la procreante comunità.
Le api ne fanno un chiarissimo diagramma di schema lavorativo ideale, perfetto perché secondo natura. E
letto in una certa qual maniera figurano come indefesse lavoratrici per il bene di altri, indebiti approfittatori, a
volte. Succede, il talento prezioso di un’anima sincera diventa strumento di guadagno per chi non ha trovato
il suo, di talento, reso cieco da arroganza e prepotenza .
Con Chiara, mia figlia, 8 anni, parlavamo di come sono gentili queste api a produrre il miele per noi, anche
se non hanno proprio stipulato un accordo alla pari con chi etichetta il frutto del loro operato e ne fa merce
di guadagno.
Allora ci siamo messe a immaginare quando e come sarà che le api si arrabbieranno un po’ per questo,
magari diventeranno giganti, magari avranno un occhio bionico con cui controllare, checkare, elaborare,
fare statistiche, comunicare dati a distanza via internet ad altri sciami, sfruttare preziosi talenti per far crescere
i loro alveari , i loro commerci , le loro aziende , le loro liste elettorali. Qualcuna magari vorrà arrogarsi anche
un po’ di quella lieta prerogativa da ape regina di consumare l’atto d’amore con 8 fuchi in un giorno solo!
Aiaiai.
Postilla sull’occhio bionico dell’ape più grande (crediamo possa essere l’occhio di ricambio, per non stancarsi
troppo, alla fine si impigriranno anche loro, le api, come noi, umani):
si tratta dell’”occhio composto”,una complessa struttura a mosaico che è stata riprodotta con microlenti e
fotorivelatori. Risultato: un occhio emisferico che non ha eguali per ampiezza del campo visivo, in cui tutto
è virtualmente a fuoco
Occhio animale e occhio digitale: la nuova camera è stata progettata usando come modello l’occhio composto
degli artropodi, costituito da centinaia o migliaia di ommatidi che, come le tessere di un mosaico, formano un
organo primordiale di percezione della luce e delle forme (Credit: University of Illinois and Beckman Institute/
Nature).
Work 7
GIULIA MEREGALLI
GIULIA MEREGALLI 23/08/1978 ore 03.00
Architetto, disegnatrice, colorista, …artista?
Gira che ti gira sono riuscita a mettere la mia passione in connessione continua con il mio lavoro, uno
nell’altro, seguendo occasioni, amici preziosi come Felice Terrabuio, parole giuste al momento giusto.
Creatività è la parola che mi accompagna fin da piccola, sulla bocca di chi mi conosce e mi vuole bene: “tu sei
una creativa”, e io un po’ ci credo e mi piace. La tecnica l’ho acquisita da bambina, imparato in fretta perché
da piccoli tutto si impara velocissimo! Andrea Sala, maestro monzese, mi prese nella sua scuola da quando
avevo 6 anni. Mi mise una matita in mano e mi insegnò a “prendere le misure” dello spazio circostante,
coglierne le proporzioni, la matematica geometria nell’armonia tra volumi e colori di più oggetti. A pensarci
ora è stata la mia prima scuola di composizione architettonica!
Poi il liceo classico B.Zucchi di Monza, attratta dal disegno costruttivo del senso delle cose, dal pensiero
filosofico esplorativo degli anfratti della mente umana, dalla geometria nella struttura dei grandi poemi,
percependo che l’Architettura sulla Terra e le Stelle nel Cielo sono spettatori attori del nostro breve passaggio
,
custodi di ricchezze, retti da certezze matematiche, generati dal genio del caos.
Biografia