81
Architettura è ovunque: architettura nella costruzione di un’opera lirica, architettura nel disegno di
un abito, architettura nella costruzione di un racconto, architettura nella sceneggiatura di un film,
architettura nella scenografia di uno spettacolo teatrale. Tutto questo mi appassiona. Architettura
è biblioteca infinita, raccoglie in volumi tracce, alcune vengono riprese, altre scritte tra le righe già
esistenti… la vita dell’uomo è un’architettura.
Quindi Poliecnico di Milano: Architettura.
Poi l’esperienza Erasmus, a Oporto, la vera scoperta del gioco dei volumi tra luce e ombra, il dettaglio
nella scelta e posa dei materiali in armonia cromatica e materico/percettiva tra loro, i tagli architettonici,
lo studio in maquette dei progetti….quando il computer ancora non si usava e nemmeno i 3d….ho fatto
appena in tempo! Tutto disegno a mano libera.
Post tesi ho scelto di frequentare stage di museografia, scenografia teatrale, al Teatro dell’Elfo per le
scenografie del Mercante di Venezia e vivendo il teatro vero e proprio con la compagnia di Quelli di
Grock.
Fino a che il desiderio di creare qualcosa che legasse intimamente la formazione architettonica allo
studio cromatico degli ambienti è sfociato nell’apertura di INSTUDIO a Monza, nel 2007 , attività che si
occupa di progettazione colore, architettura di interni e decorazione .
E con gli avanzi di colore delle campionature dipingo! Mi piace il macro, grande scala, invadere gli spazi,
vedersi da lontano.