99
11
L’attesa del guerriero e la lotta mitologica -che ricrea il mondo atraverso la simbologia- sono
contestualizzati da
Pablo Villagómez
,
riportandoli a La Paz. Giocando con i suggerimenti di nomi,
personaggi, tempi e spazi mette in discussione l’autonomia locale della vita di fronte alla persistenza
del ciclo del mito che ci avvolge.
Daniela Bolívar
si concentra più nell’astrarre la divisione sociale a una tesa relazione tra uguali,
uguali che si scontrano a causa di un’asimmetria su scala e posizione, e in uno sfondo incerto e oscuro.
Con una visione più ottimista
Mauricio Sánchez
recupera la complessità che compone il tessuto
sociale, rappresentato da questo collage colorato e caotico, rafforzato dai titolo, VIA, che è tanto parte
del nome assegnato al paese Bolivia, quanto l’assunzione del cammino che è necesario intraprendere
dalla celebrazione della diversità.
Frammenti di visioni, di lotte e di posizioni di fronte a una realtà in profondo cambiamento. Una
;/
+5=E -2/ ;3-23/./ 7>8?3 <173X-+=3 <1>+;.3 ;3778?+=3 / 5+ -;/+C387/ .3 <9+C3 .3 37-87=;8 -;/+=3?3R
Come il mARTadero, prima un luogo di morte, che ora proponiamo invece come “vivero de las
artes” per il cambio sociale.
Il Direttore Nazionale del Patrimonio dell’attuale Governo in Bolivia -membro inoltre della comunità
GLBT e conosciuta Drag Queen- commentava durante uno show che “ogni vera rivoluzione, per
essere tale, deve portare in sè altre piccole e necessarie rivoluzioni”.
e nella Bolivia di oggi il corpo -individuale e sociale- vuole essere reso visibile, riconosciuto,
rispettato, curato e –soprattutto- amato.
Fernando García Barros
Director proyecto mARTadero