98
CORPO  INDIVIDUALE.  CORPO  SOCIALE.  CONFLITTI  GENERATORI.
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, o la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni personali e sociali
portano gli artisti a rappresentare poetica/mitica/ o
intimamente quella raltà nella quale vivono.
Perchè il corpo,che sia individuale o sociale, è oggetto
di conoscenza e detonatore della stessa, e le tensioni
esterne si accusano tanto nei tessuti corporei, quanto
nei tessuti sociali.
Sfregi. Chirurgie. Ciccatrici. Bendaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice di esperienze universali del dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Interessa, perciò
la relazione stabilita tra il corpo e i
discorsi, egemonici e di resistenza;; tra il corpo e il fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forza, il potere sul corpo, nel
corpo e tra i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate da
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà dei colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejandro Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
generatore sia della vita che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambiente che accoglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tema in
Moisés Anturiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e frammentato panorama famigliare
inizialmente del primo artista contrasta con il colorato, benchè misogeno, gruppo che la seconda ci
propone. L’assenza, la tensione per la distanza sembra ricostruire un passato nebbioso che segna un
presente incerto. E i corpi -come gli sguardi- sorgono dallo “ieri”, cercando qualcosa di simile a un
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrascarpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidiano, dal pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latinoamericana dalle sue somiglianze, e prendendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del nome, dei simboli e degli oggetti quotidiani del lavoro, come la scatola di legno dei lustrascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp.  82, 83.
6
PENTIMALLI, Michela,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p. 7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%
CORPO  INDIVIDUALE.  CORPO  SOCIALE.  CONFLITTI  GENERATORI.
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni personali e sociali
p rtano gli artisti a rappresentare poetica/mitica/ o
intimamente quella raltà nella quale vivono.
Perchè il corpo,che sia individuale o sociale, è oggetto
di conoscenza e detonatore ella stessa, e le tensioni
ester e si accusano tanto nei tessuti corporei, quanto
nei tessuti sociali.
Sfregi. Chirurgie. Ciccatrici. Bendaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice di esperienze universali del dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Interessa, perciò
la relazione stabilita tra il corpo e i
discorsi, egemonici e di resistenza;; tra il corpo e il fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forza, il potere sul corpo, nel
corpo e tra i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate da
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà dei colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejandro Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
generat re sia della vita che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambiente che accoglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tema in
Moisés A turiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e frammentato panorama famigliare
inizialmente del primo artista contrasta con il colorato, benchè misogeno, gruppo che la seconda ci
propone. L’assenza, la tensione per la distanza sembra ricostruire un passato nebbioso che segna un
resente incerto. E i corpi -come gli sguardi- sorgono dallo “ieri”, cercand qualcosa di simile a
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrascarpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidiano, dal pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latinoamericana dalle sue somiglianze, e prendendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del nome, dei simboli e degli oggetti quotidiani del lavoro, come la scatola di legno dei lustrascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp. 82,  83.
6
PENTI ALLI, Michela,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p.  7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%
10
CORPO  INDIVIDUALE.  CORPO  SOCIALE.  CONFLITTI  GENERATORI.
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, o la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni ersonali e sociali
portano gli artisti a rappresentare poetica/mitica/ o
intimamente qu lla raltà nella quale vivono.
Perchè il corpo,che si individuale o sociale, è oggetto
di conoscenza e detonatore della stessa, e le tensioni
esterne si accusano tanto nei tessuti corporei, quanto
nei tessuti sociali.
Sfregi. Chirurgie. Ciccatrici. Bendaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice di esperienze universali el dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Interessa, perciò
la relazione stabilita tra il corpo e i
discorsi, egemonici e di resistenza;; tra il corpo e il fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forz , il potere sul cor o, nel
corpo e tra i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate da
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà dei colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejandro Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
generatore sia della vita che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambient che ac oglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tema in
Moisés Anturiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e frammentato panorama famigliare
inizialmente del primo artista contrasta con il col rato, benchè mis geno, gruppo che la seconda ci
propone. L’assenza, la tensione per la distanza sembra ricostruire un passato nebbioso che segna un
presente incerto. E i corpi -come gli sguardi- sorgono dallo “ieri”, cercando qualcosa di simile a un
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrascarpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidiano, dal pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latinoameric na dalle sue somiglianze, e prendendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del nome, dei simboli e degli oggetti quotidiani del lavor , come la scatola di legno dei lustrascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp. 82,  83.
6
PENTIMALLI, Michela,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p.  7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%
10
CORPO  INDIVIDUALE.  CORPO  SOCIALE.  CONFLITTI  GENERATORI.
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, o la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni personali e sociali
portano gli artisti a rappresentare poetica/mitica/ o
intimamente quella raltà nella quale vivono.
Perchè il corpo,che sia individuale o sociale, è oggetto
di conoscenza e detonatore della stessa, e le tensioni
esterne si accusano tanto nei tessuti corporei, quanto
nei tessuti sociali.
Sfregi. Chirurgie. Ciccatrici. Bendaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice di esperienze universali del dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Interessa, perciò
la relazione stabilita tra il corpo e i
discorsi, egemonici e di resistenza;; tra il corpo e il fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forza, il potere sul corpo, nel
corpo e tra i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate da
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà dei colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejandro Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
generatore sia della vita che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambiente che accoglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tema in
Moisés Anturiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e frammentato panorama famigliare
inizialmente del primo artista contrasta con il colorato, benchè misogeno, gruppo che la seconda ci
propone. L’assenza, la tensione per la distanza sembra ricostruire un passato nebbioso che segna un
presente incerto. E i corpi -come gli sguardi- sorgono dallo “ieri”, cercando qualcosa di simile a un
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrascarpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidiano, dal pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latinoamericana dalle sue somiglianze, e prendendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del nome, dei simboli e degli oggetti quotidiani del lavoro, come la scatola di legno dei lustrascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp.  82, 83.
6
PENTIMALLI, Michela,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p. 7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%
10
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni personali e sociali
portano gli rtisti rappresentare p etica/mitica/ o
intimamente quella raltà nella quale vivono.
Perchè il corpo,che sia individuale o sociale, è oggetto
di conoscenza e detonatore della stessa, e le tensioni
ester e si accusano ta to nei tessuti corpor i, quant
nei tessuti sociali.
Sfregi. Chirurgie. Ciccatrici. Bendaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice di esperienze universali del dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Interessa, perciò
la relazione stabilita tra il corpo e i
discorsi, egemonici e di resistenza;; tra il corpo e il fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forz , il potere sul corpo, nel
corpo e tra i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate da
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà d i colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejand o Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
gener t re sia della vita che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambiente che ac oglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tem in
Moisés Anturiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e frammentato panorama famigliare
inizialmente del pri o artista contrasta con il col rato, benchè misogeno, grup o che la econda ci
propone. L’assenza, la tensione per la distanza sembra ricostruir un passato nebbioso che segna un
resent incerto. E i corpi -come gli sguardi- sorgono dallo “ieri”, cercando qualcosa di simile
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrascarpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidi no, d l pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latinoamericana dalle sue somigli nze, e prendendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del no , dei simboli e degli oggetti quotidiani del lavoro, come la scat la di legno dei lustrascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp.  82, 83.
6
PENTI ALLI, Mich la,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p. 7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%
10
Quando il corpo sociale si trasforma, si frattura, si
;3 -;/
+ / 37 X7/ <3 ;3-878<-/ 7/55+ <>+ -8695/<<3=E
il nostro corpo individuale opta per l’isolamento,
l’indifferenza, o la lotta. Il riconoscimento della
complessità delle pulsioni personali e sociali
portano gli a tisti rappresentare p tica/mitica/ o
intimamente qu lla raltà nella quale vivono.
Pe chè il corpo,che si individu le o soc ale, è oggett
di conoscenza e detonator della stessa, e le tensioni
esterne si accusano tanto nei tessuti corporei, quan o
n i tessuti sociali.
Sfr gi. Chirurgie. Ciccatrici. B ndaggi. Tumori.
Gadamer parlava dell’
impossibilità assoluta di dissociare
il corpo dalla vita
5
:
un corpo sessuato, vulnerabile,
sostengno e radice i esper enze universali el dolore,
<-87=;8 Y><<8 0+63153+ 7+<-3=+ / ;37+<-3=+
Inte essa, perciò
la relazione stabil t tr il corpo e i
discorsi, egemonici e di resi tenza;; tra il corpo e i fatto. Il come
vengono esercitate le relazioni di forza, il pote e sul corp , nel
corpo tr i corpi
6
.
Le ferite, accusate e rivelate d
Erika Ewel
,
parlano -come tutta la sua opera- della condizione
femminile. Il fondo poetico, interpretato come un immaginario patrono estetico, contrasta con la
realtà d i colpi sofferti dal proprio corpo.
Nel caso di
Alejand o Sejas
35
Y><<8 ?3<-8<8 ./3 -8;93 / .3 9/<-3 <36,853-3 +55>./ +5 Y>3.8 </637+5/
g neratore sia della vi a che del piacere, in un contesto ancora repressivo per l’esercizio della sessualità.
La famiglia, come ambiente che ac oglie e segna, con sguardi di fondo e traumi sottostanti, si presenta
come tema in
Moisés Anturiano
e in
Mónica Murillo
.
Il cupo e framm ntato pan ram famigliare
inizi lmente del primo ar ista contrasta con il colorato, benchè misogeno, gruppo che la econda ci
propone. L’assenz , la te sion per la distanza sembra ricostruire un passato nebbioso che segna un
pres nte incerto. E i corpi -come gl sguardi- sorgono da lo “ieri”, cercando qualcosa di simile a un
domani”.
El Marsh
,
attraverso lo sguardo dell’archetipo lustrasc rpe di La Paz, presenta una citazione dal
qutidi o, dal pop, all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Chiapas, interpreta la realtà
latino mericana dalle sue somiglianze, e pr ndendo il volto nascosto come leit motiv di fronte a un
98
=/;/ 37./X73=8 9/;L 587=+78 + +99;89;3+C387/ 98/=3-+ / 58-+5/ ?3/7/ +00;87=+=+ .+55W><8 5>.3-8
del no dei simboli e d gli ggetti quoti ian del lavor , come la scatola di legno d i lus rascarpe.
5
GADAMER, Hans-­Georg,  1998, Philosophie  de  la  santé, Paris, Grasset-­Mollat, pp.  82, 83.
6
PENTIMALLI, Michela,  2002,    Introducción  a  “El  cuerpo    en  los  imaginarios”, memoria  del  coloquio  del mismo  
nombre, La Paz, Espacio  patiño,  p. 7.
ELMARSH,  “Comandante markitos”.
(
# # 2 (%