105
16
LA  DEFINIZIONE  DEI  LIMITI  E  LO  SPAZIO  APERTO  COME  I  
CAMPI  TERRITORIALI  DELL’AZIONE  E  DELLA  REAZIONE.
Territorio. m. terreno o luogo concreto, come una
grotta, un albero o un formicaio, dove vive un
determinato animale o un gruppo di animali legati
da vincoli familiari, e che è difeso dall’invasione di
altri della stessa specie.
Dizionario della Reale Accaemia della Lingua Spagnola
Non c’è un solo mondo, ma tanti mondi, e tutti
scorrono in parallelo, mondi e antimondi, mondi e
ombre, e ciascuno di essi sogna, immagina o scrive
di qualcuno in un altro mondo.
Paul Auster in Un Uomo nell’oscurtià
Lo spazio dell’artista non è contenuto dentro i limiti della cornice, ma dentro le frontiere della sua
visione. Siamo della misura di ciò che vediamo, di ciò che possiamo vedere, di ciò che vogliamo
vedere. Il nostro è uno
spatium
10
creativo che costituisce il nostro vero territorio, un
territorio
che è
primordialmente, conformato dalle
relazioni
,
motivo per il quale presuppone un importante
campo
di forze
.
I guaraníes delle nostre terre peregrinano cercando il loro
Yvymarae´ÿ
,
la prodigiosa “Terra senza
Male”, un “
luogo privilegiato, indistruttibile, dove la terra produce da sola i suoi frutti e dove non c’è morte
11
,
dove
tutti i semi germinano e dove gli uomini non perdono la vita. Per questo diciamo che i Guaraní “
sono
un popolo in esodo, benchè non sradicato, poiché la terra che cerca è quella che serve loro come base ecologica
12
.
Allo
stesso modo l’artista, che cerca di provocare non la
distrazione,
ma un’effettiva
contestualizzazione
,
in una
realtà possibile, eterotopica
13
,
desiderando di sfuggire dalle sue radici in una
terra che è tempo e spazio,
in un territorio che può essere qui domani o in un altro luogo oggi, in un paradiso che costituisce una
fragile combinazione di tempo e spazio.
Come tempo e spazio si intrecciano in un territorio avvolgente che i
Quechua
e gli
Aymara
chiamano
pachamama
,
madre terra, madre tempo…con enigmatici concetti che la rivelano, quali il
ñaupi
,
un
=/;637/ -2/ <3173X-+ 9+;+55/5+6/7=/ S / -87 68?36/7=8 + <93;+5/ 35 9+<<+=8 7/5 =/698 / 35 0>=>;8
nello spazio…
Noi, artisti e gestori del
Territorio Culturale Centri del Sud
,
rivendichiamo quel passato e tutti
quei futuri possibili, e abbiamo optato per la visualizzazione di un
paesaggio operativo
che renda
possibile una vera sinergia creativa. L’assunzione di quelle radici comuni che ci permettono alimentare
la nostra profonda interdipendenza.
!
>/<=8 G 35 78<=;8 =/;;3=8;38 .3 08;C/ 98<<3,353 .3 98=/7C3+53 .3 ;/+53CC+C387/ .3 -87X1>;+C3873 37X73=/
in un ambiente dinamico…In questo perlustriamo, ci perdiamo, ci ri-incontriamo alla ricerca di
forme, concetti..
Il territorio -come il mondo- si costruisce anche con le parole. Parole che si conformano, si formano
10
Spatium
,
dalla  radice  latina  
spa
-­  
aprire, distendere,  allargare,  spalancare.
11
Clastres, Heléne
in
La Tierra  sin Mal.
12
Melià, Bartomeu
,  
in
El Guaraní: Experiencia  religiosa.
13  
Eterotopia
, & % #
% 2
$ #
$
& & % ! #
#
«
quegli  spazi  che  hanno  la  
particolare  caratteristica  di  essere  connessi  a  tutti  gli  altri  spazi,  ma  in  modo  tale  da  sospendere,  neutralizzare  o