106
17
/
<3 ./08;6+78 </-87.8 35 58;8 Y>3;/ 7/5 =/698 / 7/558 <9+C38 8<I 7/55+ ;3-/;-+ .3
Roly Arias
,
le
#
! 5
14
<3 /?85?878 8;1+73-+6/7=/ 9;/X1>;+7.8 ./55/
silouette
imprecise come i ricordi, che
prendono vita solo nel momento in cui si apprezza l’assenza del loro esistere. Un territorio modellato
attraverso memorie ricostruite, spesso ri-immaginate.
%7 9;8-/
<<8 1;+X-8 -2/ -/;-+ .3 ;/13<=;+;/ :>/5 =/;;3=8;38 98985+=8 .3 /68C3873 -2/ S -86/ +00/;6+?+
Stanislavsky- costituiscono la vera materia prima dell’artista. La
ri-presentazione
come risorsa, la
.
>953-+C387/ / 35 ;3Y/<<8 -86/ X1>;/ ;/=8;3-2/ .3 >7+ 5371>3<=3-+ 1;+X-+ #/7<+C3873 ?3=+53 -2/
come nel lavoro di
Ana Marcela Rebori
,
costituiscono il palpitare sanguinante e contundente della
vita nel territorio, tessuto di orizzonti sinuosi, quello del Nord dell’Argentina che supera la Pampa
trasformandosi in Ande, elevandosi libero sulle sue cime lontane dalla capitale onnipotente.
Tessuti. Tessuti di tempo e spazio. Territori con ordito, telaio e trame. Frange tessili di orizzonti
minerali, secchi, ossidati, come quelli catturati da
Alberto Díaz Parra
attraverso un’astrazione
.3
<+,3=+=+ 37X73=+ / 9+;+55/5+ -86/ 5/ 537// ./5 ./</;=8 / ./5 6+;/ -2/ .3</17+78 35 78;. -35/78
%7
W/<</7C3+53=E 37X73=+ -2/ -8558-+ 5W/<</;/ >6+78 .3 0;87=/ +55+ <>+ 9;89;3+ 5363=+=/CC+ 37 -87=;+<=8
con un paesaggio incommensurabile che tende a risvegliare il sublime, e che –nell’opera di
Pablo
Forero,
dipinta su un mosaico di piccoli cubi bianchi e neutri- si arricchisce grazie all’ironia con il
gioco di suggerimenti relativi alla
meditazione
e
alla plastica
.
Oltrepassare gli orizzonti. Andare più in là,
plus ultra
.
Dimenticare visi, soffrire le frontiere, accumulare
immagini e pixel sfuocati Nel lavoro di
Carlos Vargas
troviamo di nuovo il gioco della
ri-presentazione
./5
=/;;3=8;38 37=/;38;/ /. /<=/;38;/ #0>11/7.8 .+55+ 5/==/;+53=E / <=+,35/7.8 <>11/<=3?/ ;+0X1>;+C3873
incrociate, dove il nord -Madrid- si inverte, e dove la località di frontiera di
Tambo Quemado
15
incendia
il supporto, mentre un viso viene pixelato enigmaticamente, come lo stesso territorio, che acquisisce
un senso solo per coloro che vivono al suo interno.
8
<I 6/==3+68 786/ / -81786/ +3 5>8123 +--/==3+68 5+ 58;8 /<3<=/7C+ 9/; 35 0+==8 :>+5->78 2+
posto dei riferimenti per noi. Costituiamo un
axis mundi
intorno ai nostri spostamenti e ai nostri
stanziamenti. Questo si evidenzia nell’assialità canonica dell’opera di
Magenta Murillo
,
dove
il minatore- che perforava la terra
minandola
-
costituisce un’asse di forza notevole di un territorio
=/698;+7/8 0+-/7.8 ;30/;36/7=8 +55+ =;+<98<3C387/ X<3-+ / 9;8.>==3?+ .3 >7 </==8;/ <=;+=/13-8 9/;
5
W/-87863+ ,853?3+7+ -2/ ?3/7/ =;+<0/;3=8 / -87?/;=3=8 %7+ -8695/<<+ 37Y>/7C+ 3-873-+
16
e un forte
carattere pop vengono scelti da
Marco Vinicio
per metterli a dialogare in una scatola di memoria
collettiva che possa contenere stili, riferimenti e allusioni propri dell’artista. Qualcosa di similare si
può ritrovare nella proposta più intimista di
Anuar Elias
,
dal suggestivo titolo
Mors Ultima Ratio
,
che raccoglie l’affermazione latina e il tradizionale genere
vanitas
medioevale e barocco
17
,
in una
;/37
=/;9;/=+C387/ 9/;<87+5/ / 37 >78 <-/7+;38 ./55+ ?3=+ -2/ <3 087.+ <> >7W>73-+ ?/;3=E 5+ <>+ X73=/CC+
+ -/;=/CC+ X7+5/ .3 >7 -+66378 -2/ .+ </7<8 +558 <=/<<8 -2/ <9371/ +55W37=/7<3=E +5
carpe diem
che ci
fa diventare un tutt’uno con lo stesso territorio e spazio che ci avvolgono.
.
G :>/55+ ?3=+ /0X6/;+ -2/ 6/==/ 37 138-8 +55W37=/;78 .3 :>/<=8 =/;;3=8;38
Iván Cáceres
,
disegnando
-87
=8;73 +7=;89868;X +==8;78 +5 T4+CC 37 +C387/U +??851/7.8 5+ X1>;+ -87 =;+==3 .3 -237+ 87
14  
# 7
BC>@ / !# % 0 :?986;= /$ # ' # 0
15
Tambo Quemado
,  
città della Bolivia  alla  frontiera  con  il Cile,  situata nel Dipartimento di La Paz,  situata  ai piedi  
del monte Sajama.
16  
Iconico
# 1
# !!#
$ % ! # **
#
$%
2 &# % '
17
Vanitas
,  
in  pittura,  è  una  natura morta  con  elementi  simbolici  allusivi  al  tema  della  caducità  della  vita.  Il  nome  
deriva dalla  frase biblica  
vanitas  vanitatum  et omnia  vanitas
e,  come  il
memento mori,
, &
% 1 2 #
condizione  dell’esistenza.