117
27
GLI  INVISIBILI  TERRITORI  DEL  SUD:  OSMOSI  TERRITORIALE  DI  IDEE  
TRA  CITTA’  PRESUPPOSTE  E  SOVRAPPOSTE
2 0 ##* 1 "
$
" 5 1 , #!
$ !
"
allo stesso modo, la casa non è altro che una piccola città;; (…) […]
appartiene all’arte, perciò, la responsabilità di costruire le cose con buone
fondamenta.”
/ ;/
+/.3X-+=8;3+ /87 +==3<=+ 5,/;=3 $;+. 53,/;+
L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà;; se ce n’è uno è quello che è gia
qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due
modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno
% # !
!# 5
$ #
% ! . "
, ! " "
esige attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e
che cosa in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
Le città invisibili. Italo Calvino
Gli artisti non sono una categoria speciale di persone, ma ogni persona è un tipo speciale di artista,
affermava giustamente
l’entità traspersonale post situazionista
Hakim Bey. L’essere umano è creativo per
7
+=>;+ / -8<I 7/55W+==8 .3 -;/+;/ -;/3+68 783 <=/<<3 / -;/3+68 35 687.8 -2/ -3 -3;-87.+ %7 -8<68
complesso ed essenziale al tempo stesso, formato a volte da parole inintellegibili, altre volte da riferi-
6/7
=3 <8==353 / +5=;/ +7-8;+ .+ 366+1373 /7316+=3-2/ #/173 / <36,853 -2/ -87X1>;+78 35 78<=;8 =/698
e il nostro spazio in modo dinamico, una realtà che si spande, cercando continuamente un senso
attraverso nuovi orrizzonti, esterni ed interni...
Quest’anno, come Proyecto mARTadero, abbiamo deciso che la Città doveva essere il nostro spazio
e il nostro territorio di lavoro. Non solo come campo d’azione, ma anche come oggetto stesso di
;3
Y/<<387/ %7+ 3==E </69;/ /<=;/6+6/7=/ <>9/;,+ -2/ 2+ -;/+=8 35 9;89;38 +6,3/7=/ 7+=>;+56/7=/
+;=3X-3+5/ -2/ 9/;L <3 ;3-878<-/ 9;8087.+6/7=/ .39/7./7=/ .+5 <>8 =/;;3=8;38 %7 =/;;3=38;38 37
9/;6
+7/7=/ -8<=;>C387/ / ;3./X73C387/ -8<=3=>3=8 .+ =>==/ 5/ -3==E 98<<3,353 366+137+=/ 98985+=/ /
costruite attraverso immagini e immaginari.
La città perciò è, prima e soprattutto, uno spazio di espressione e comunicazione. Allo stesso tempo è
contesto, pretesto e testo delle nostre vite.. un contesto ricco di diversità, di molteplici possibilità. Come
35
=/698 86/ 5+ ;/+5=E %7 37X73=8 =/;;/78 .3 138-8 3 ->3 <9+C3 68;=3 0/<<>;/ 37=/;<=3C3 +7/..8=3
costituiscono scenari utili per le fantasie.
Abbiamo quindi cercato di imparare di nuovo ad osservare, a riconoscere la magia dell’inatteso, del
possibile, di tutto ciò che sorprendentemente si nasconde dietro la routine quotidiana, come quegli
8;3
CC87=3 6+;373 <8?;+998<=3 ./55/ 89/;/ .3 #+7.;+ ./ /;.>--B / /;-/./< ">3C 37 :>/55/ X1>;/
fantasmagoriche e allo stesso tempo famigliari e lontane di Rossmary Mamani e Gunnar Quispe, in
quei segni criptati nei tratti in cui si concentrano Roly Arias, Diego García e Julio César Soria, o nella
dimensione mitica del quotidiano rappresentata da Maria Luisa Buccianti, Andrés Justiniano e Nivardo
Torrico.
Fili di lana, pittura e memoria, che connettono le diverse proposte e che Arianna ci lancia, oggi come
ieri, per trovare l’uscita del labirinto. Fili che fuoriescono dal corpo femminile della città e tessono
onde intrecciando tecnica e poesia, parole e scenari che smettono di essere solo segni per convertirsi in
simboli di una cosa terza, che solo l’artista o il poeta possono evocare, rendendola evidente.
Quella città che si teme, si vive, si ricorda.. dalla paura di fronte a una natura inspiegabilmente