131
41
PONTI  INVISIBILI
Di tutti i cambiamenti di lingua che deve affrontare il viaggiatore in terre lontane, nessuno uguaglia quello che lo
attende nella città di Ipazia, perchè non riguarda le parole ma le cose. (…) Capii che dovevo liberarmi dalle
5
$ 4 % %
$ #
"
! % "
! " ! !
$" #
#
!
$
Ipazia.
Italo Calvino,
Le città invisibili
==;+?/;<+7.8 3 -87X73 / -+6,3+7.8 153 8;3CC87=3 3 9>7=3 -+;.37+53 153 <9+C3 .3 ;30/;36/7=8 X<3-3
o mentali, variano il linguaggio e le cose che esso nomina. Avviene uno spostamento che mette
in discussione i legami tra i segni e i concetti destinati loro da ciascuna cultura. La conoscenza
dell’individuo oscilla tra il
background
culturale che gli appartiene, frutto del luogo e del tempo in
-
>3 ?3?/ / 366+1373 / <3173X-+=3 369;/?3<=3 <-3?85+ ?/;<8 >7+ ?3<387/ +5=/;7+=3?+ ./55+ ;/+5=E -2/ 58
circonda e verso un nuovo impianto comunicativo.
Ecco allora che lo spazio in cui si muove il pensiero si amplia, e con esso le strade percorribili,
rafforzando nell’intelletto il privilegio del dubbio e della scelta, di una pluralità di visioni in cui
ciascuno fa appello alla sua personale sensibilità, al
genius loci
dell’ambiente in cui vive, e a tutte quelle
esperienze in grado di alterare il baricentro delle sue idee.
[ .3 087.
+6/7=+5/ 3698;=+7C+ -2/ 5+ ?3<387/ ./55W>868 <3 6+7=/71+ 9/; -8<I .3;/ 6>5=38->5+;/ /
-2/
<3 +0X.3 :>37.3 7/55/ <>/ 37=/;9;/=+C3873 ./5 687.8 +55+ <37=/<3 .3 93N 9>7=3 .3 ?3<=+ ;3X>=+7.8 >78
sguardo globale dalla direzione unica e limitante. La creatività infatti non è ascrivibile ad un’unica
<=8;3+ / +. >7+ <85+ -+=/18;3+ 787 9>L /<</;/ 5/==+ </-87.8 9+;+6/=;3 X<<3 8 </6953-/6/7=/ -87<>/=3
L’opera d’arte si comporta come una variabile che si sottrae a qualsiasi forma o formula univoca. Tra
essa e l’osservatore avviene una sorta di reazione chimica i cui componenti mutano costantemente
con risultati imprevedibili. L’arte, come un poliedro le cui facce sono visibili con un movimento in
<>--/<<387/ /<31/ >78 <9/==+=8;/ .+558 <1>+;.8 / .+55+ 6/7=/ Y>3.3 -+9+-/ .>7:>/ .3 93N 53?/553 .3
5/
==>;+ 7/5 5+,3;37=8 .3 </173 / <3173X-+=3 98<<3,353
Uno scambio che vuole essere insieme artistico e culturale, come quello intrapreso dal Bice Bugatti
Club (Nova Milanese, Italia) con il Proyecto mARTadero (Cochabamba, Bolivia), implica quindi un
?3
+1138 -2/ <3+ +5 -87=/698 X<3-8 / </6+7=3-8 / 89/;/ <9/.3=/ .+3 $/;;3=8;3 ./5 #>. 853?3+ 35
78;. ./55
W ;1/7=37+ 35 <>. ./5 /;N / 35 78;. ./5 35/ 37 =+53+ / ?3-/?/;<+ ;+113>71878 X<3-+6/7=/
>7 7>8?8 +6,3/7=/ 1/81;+X-8 / ->5=>;+5/ / 37<3/6/ >7 .300/;/7=/ -8.3-/ 37=/;9;/=+=3?8 / 7+;;+=3?8
L’immagine e l’occhio. Il linguaggio artistico e il giudizio estetico dello spettatore. Un incontro le cui
.30
X-85=E <878 377/1+,353 9/; 3 5363=3 ./==+=3 .+3 .300/;/7=3 -87=/<=3 <=8;3-3 <8-3+53 / ->5=>;+53 .3 8;3137/
dei quali tuttavia non è necessaria la cancellazione o il reset. L’uomo infatti non può vivere a un grado
zero di conoscenza. Quello che l’arte gli chiede è la disponibilità al confronto dialettico, una tensione
viva in grado di generare cortocircuti che mandino in tilt i sistemi convenzionali per generarne di
nuovi. Mutano i segni, le forme e i concetti, ma ogni creazione artistica è un racconto dell’uomo e
in quanto tale appartiene a un universo archetipico comune, una memoria collettiva e originaria, uno
spazio condiviso le cui molteplici chiavi di lettura si avvalgono di codici espressivi diversi ma tutti
validi.
L’uomo, la natura e il sentimento. I paesaggi di
Elena Strada, Franco Marrocco e Alessandro
Savelli
rubano alla natura le suggestioni del colore, strumento di indagine privilegiato, per evocare
i luoghi dell’anima, restituiti sulla tela attraverso tracce, brandelli di sogni e di memorie. È lo spazio