132
42
del non detto, dell’assenza di nesso logico da cui si libera il volo poetico. È la luce malinconica di un
Anticipo d’estate
,
il pensiero che scrive su un cielo di periferia, sono le impressioni residue dei colori del
tramonto che persistono nel
Cielo notturno
un attimo prima che il buio immerga ogni cosa in un abisso
indistinto.
Ut pictura poesis
22
.
Elena Strada
tratta la tela come un diario intimo dove i segni, in un’alternanza di materia e trasparenze,
di libertà e autocontrollo, sfocano le forme negandone l’evidenza, rendendole instabili e incerte. Sono
35 ;368
<<8 3 <8173 .36/7=3-+=3 -2/ +0X8;+78 37 <>9/;X-3/ 9/; >7 686/7=8 / <>,3=8 <9;8087.+78 .3
nuovo nei sotterranei dell’io, prima di raggiungere la visione limpida di un giorno d’estate. L’artista
dipinge quel sentimento dolce-amaro di assenza, quel mancato raggiungimento di pienezza e lo fa
con una pittura i cui i toni caldi, illuminati a tratti da pennellate bianche, sembrano minacciati da
zone d’ombra che incedono alle loro spalle. Una voragine in espansione inarrestabile che inghiotte
i rossi, i rosa, gli arancioni, i beige, e le loro rassicuranti promesse. L’astrazione si fa più intensa in
Traiettorie – cielo di periferia
di
Franco Marrocco
la cui pittura levigata ottiene effetti di dissolvenza. La
6
+=/;3+ 93==8;3-+ .+55+ -;863+ .3;869/7=/ <3 <-38153/ X78 + .3?/7=+;/ 985?/;/ <8==35/ /. /?+7/<-/7=/ <3
=;+<08;6+ 37 <9+C38 -8<63-8 37X73=8 / 9;3631/738 5>818 787 5>818 .3 >7 ,5> 5>6378<8 37 :>/<=8
oltre-mare
senza limiti l’uomo lascia il segno del suo passaggio: una pennellata rossa che cristallizza
il gesto, destinato altrimenti a perdersi nel corso degli eventi. È la testimonianza di un’esistenza che
;3
X>=+ 5W8,538 / -87 8<=37+C387/ / -8;+1138 +0X.+ >7 ;/<3.>8 .3 <F +55W37.3<=37=8 Y><<8 ./5 =/698
Alessandro Savelli
poi con pochi elementi pittorici traccia le coordinate essenziali di una mappa
celeste. La struttura compositiva ordinata per fasce parallele separa
in primis
mare e cielo, tuttavia il
;318;/ ./55
W3693+7=8 G <9/CC+=8 .+ ,+1538;3 .3 5>-/ 369;8??3<3 / <:>+;-3 =;+ 5/ 7>,3 -2/ -86/ X7/<=;/
aprono alla visione uno spazio lontano, un altrove che è la meta tanto ambita di questo ideale viaggio
37 6
+;/ -87.>;;/ X78 +. /<<8 35 ./<3./;38 .3 >7 8;3CC87=/ 7>8?8 / 5+ 1>3.+ ./55+ 5>7+ / ./55/ <=/55/
veri
leitmotiv
./55
+ 98/=3-+ ./55W+;=3<=+ 5 ?3+113+=8;/ =/6/ 3 9/;3-853 ./55+ 7+?31+C387/ / -87X.+ 37 58;8
rivolgendo lo sguardo verso l’alto, come suggerito dalla direttrice verticale che l’autore fa partire
.
+5 -/7=;8 ./5 :>+.;8 /153 <9+C3 37X73=3 ./5 -3/58 / ./5 6+;/ 7/5 ,>38 ./55+ 78==/ -2/ 37-86,/
;/178 ./55
W37./=/;637+=/CC+ <878 153 >73-3 <36,853 0+6353+;3 / ;3-878<-3,353 ->3 +0X.+;<3 "/<=+ <858
un dubbio impossibile da sciogliere, che tutto questo altro non sia che un ingannevole miraggio, un
sogno ad occhi aperti.
Il viaggio, il tempo e la casa. La falce di luna che indica il percorso al navigante in
Cielo notturno
altro
non è che la barca al centro dell’opera
Il viaggio
di
Antonio Pizzolante
.
Basta un rovesciamento
di prospettive. La luna, simbolico veicolo di esplorazioni fantastiche, diventa la barca che qui è il
mezzo per un viaggio assai più concreto e reale. Ce lo rivela la scelta dell’autore di realizzarla in ferro,
conferendole quindi una consistenza tattile e tridimensionale che, letteralmente, le dà corpo. E ancora
l’imbarcazione non si muove sul blu del mare ma sui bruni della terra, una terra la cui orizzontalità è
sottolineata sulla carta con forza. Non un itinerario onirico dunque, ma assolutamente terreno. È la
rappresentazione della vita dell’uomo, del viaggio che ciascuno di noi percorre nel tempo e nella storia
alla ricerca di sé e della sua identità. Le forme semplici e arcaiche, l’assoluto equilibrio compositivo
-2/ -87 ;318;/ .3
<=;3,>3<-/ 93/73 / ?>8=3 -870/;3<-878 +55W366+137/ / +5 <>8 <3173X-+=8 >7+ 9;8087.+
sacralità dai tratti mitici. La tematica esistenziale che indubbiamente appartiene ad Antonio Pizzolante
è condivisa, con toni ben diversi, da
Angelo Cesana
.
Lontano dalla
ratio
e dall’ordine geometrico,
/153
+00;87=+ -87 .;+66+=3-3=E 35 .30X-35/ -+66378 ./55W>868 +55+ ;3-/;-+ ./55+ ?/;3=E
Dal grande libro
I segni del tempo è l’esegesi
di una ricerca spirituale sofferta, tinta di rosso e di nero, che caratterizza
5
+ ?3=+ ./55W>868 X7 .+55/ 8;31373
+ =/5+ 9+137+ <+-;+ G =/+=;8 .3 >7+ 58==+ 37 ->3 5W+736+ <3 0+
strada tra lacerazioni e tormenti, interrogando il
<?;=>
35 &/;,8 ;/
<8 </178 1;+X-8 -2/ /6/;1/ .+
un magma indistinto, nella speranza di trovare risposte al mistero della vita. Un angoscioso percorso
22
Orazio nell’
Ars Poetica
usa  questa  formula  per  indicare  i  legami  tra  le  due  arti:  poesia  e  pittura.