89
2
Territori del Sud: oli,
tele e dogane
Ridursi alla scarsa attivitá artistica delle nostre cittá, al quasi inesistente interesse del potere pubblico per generare certe
azioni o ai chilometri che ci separano dalle novitá provenienti dalle grandi capitali e, a partire da ció, sostenere che queste
<878 5/ ;+13873 -2/ ./X73<-878 3 5363=3 ./55/ 78<=;/ 9;898<=/ <+;/,,/ >7 .3<-8;<8 =+7=8 .>,,38 :>+7=8 +7+-;873<=3-8
Le poche possibilitá che offrono determinati contesti incidono, peró é certo che proprio questa condizione avversa
risulta essere una grande risorsa per mettersi in gioco al momento di relazionarsi con la propria opera e con quella altrui.
In questo senso, promuovere un progetto di scambio tra artisti che provengono dalle “periferie” dei paesi in cui vivono e
mettere in discussione i monopolii delle grandi capitali - rivitalizzando una zona con un complesso passato culturale – é
<=+=+ >7+ <X.+ -2/ 8113 13>71/ -87 <>--/<<8 +5 <>8 :>+;=8 +778 .3 ?3=+
Durante questo periodo di tempo, il proyecto mARTadero (Cochabamba – Bolivia) e Bice Bugatti Club (Nova Milanese
–
Italia), responsabili di questa iniziativa, non solo sono riusciti a presentare in Italia piú di trenta opere - provenienti dal
Nord del Cile, dal Sud del Perú, dal Nord dell’Argentina e dal territorio boliviano e viceversa - , dando la possibilitá ai
partecipanti del “Premio Internazionale Bice Bugatti- Giovanni Segantini” di ricevere riconoscimenti e premi, ma hanno
potuto anche dimostrare che l’azione indipendente e collaborativa é la miglior risposta all’inattivitá delle istituzioni della
-
>5=>;+ >0X-3+5/ 7 :>/<=8 68.8 ?37-85+;/ .>/ <9+C3 .3 :>/<=+ 7+=>;+ + 0+?8;/ ./55+ -;/+C387/ +;=3<=3-+ +==;+?/;<8 5+
gestione “intercontinentale”, rappresenta senza dubbio un riferimento per promuovere qualsiasi progetto che mira tanto
al piano “locale” quanto al “globale”, quali territori propri della nostra epoca.
Per la prima edizione sono stati convocati solo artisti boliviani, invece la seconda e la terza sono state aperte ad artisti
appartententi al “Territorio Culturale – Centri del Sud”
2
,
mentre per la modalitá della quarta edizione si é deciso di invitare
personalmente alcuni artisti tra coloro che hanno partecipato nel corso dei quattro anni. Questo progetto si é consolidato
-86/
>7 9>7=8 .3 ;30/;36/7=8 9/; 58 <-+6,38 +;=H<=3-8 / ->5=>;+5/ -86/ .368<=;+=8 .+5 Y><<8 ./55/ 89/;/ <>.+6/;3-+7/
che hanno attraversato le frontiere per giungere in Italia e dalle opere italiane che nel 2011 sono arrivate ed presentate a
Cochabamba.
Si potrebbe entrare nei dettagli delle svariate esposizioni, premi, gallerie e cataloghi a cui hanno preso parte coloro che
hanno creduto, come noi, in un’iniziativa di queste dimensioni, peró l’importante é sottolineare il valore di una scomessa
intrapresa e portata avanti con responsabilitá, sia da parte degli artisti, che da parte delle istituzioni che la sostengono.
Allo stesso modo é imprescindibile riconoscere como necessarie le azioni che permettono superare gli ostacoli con cui si
devono scontrare la creazione e la gestione culturale quotidianamente.
7
X7/ F 7/-/<<+;38 -87=37>+;/ + :>/<=387+;/ 5/ /1/6873/ ->5=>;+53 9;89;3/ ./55/ -3==D .3 ;30/;36/7=8 ./3 78<=;3 9+/<3 9/;
dare una nuova prospettiva al nostro contesto e comprendere che, nell’ambito creativo, un determinato territorio solo puó
“
stare stretto” a colui a cui la vita stessa risulta insostenibile.
Proyecto mARTadero
Cochabamba, Bolivia, 2012
2 “
Territorio Culturale – Centri del Sud” é una rete promossa dal proyecto mARTadero, che inizió a dare i primi frutti
nel 2009. L’idea del progetto é la creazione di uno spazio trasfrontaliero di centri culturali e artistici, appartenenti al
nord argentino, nord cileno, sud peruviano e al territorio boliviano. Il progetto é rappresentato simbolicamente dalla
proiezione dalla costellazione della “Croce del sud” sulla terra.
Consulado de Bolivia
en Bergamo